apri su Wikipedia

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo. Il termine è talvolta considerato incoerente dagli anticomunisti e dagli stessi comunisti intesi in senso ampio: l'incoerenza sovente sorge dalla confusione e sovrapposizione tra l'opposizione a una determinata e definita forma di comunismo con altri tipi di comunismo. In genere per anticomunismo s'intende l'opposizione alla teoria marxista e/o l'opposizione alle sue concretizzazioni nel socialismo reale in quelli che furono l'Unione Sovietica e gli Stati comunisti come la Cina, che però dalla fine dello scorso secolo ha abbandonato il marxismo per accettare il capitalismo mantenendo un regime totalitario. Si consideri pure che, in tutte le dittature comuniste marxiste-leniniste, gli stessi marxisti dissidenti contro i dittatori detentori del potere sono stati trucidati in massa: famigerate sono le stragi ordinate da Stalin contro i seguaci di Lev Trockij, che fu assassinato in Messico poiché era un marxista dissidente e fondatore della Quarta Internazionale nonché altre stragi ordinate da Josip Broz Tito contro gli stalinisti, come anche in Cambogia durante il regime dei Khmer rossi contro altri comunisti.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Anticomunismo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale