apri su Wikipedia

Il ballo delle ingrate (Claudio Monteverdi)

Il ballo delle ingrate (SV 167) è un balletto semi-drammatico scritto dal compositore italiano Claudio Monteverdi su libretto di Ottavio Rinuccini. Venne rappresentato per la prima volta a Mantova Mercoledì 4 giugno 1608 all'interno delle feste per le nozze di Francesco Gonzaga (figlio del protettore di Monteverdi Vincenzo duca di Mantova) e Margherita di Savoia. Sia Vincenzo che Francesco Gonzaga presero parte alle danze. Per l'occasione Monteverdi compose anche l'opera L'Arianna (sempre su libretto di Rinuccini) e la musica per il prologo della commedia L'Idropica di Battista Guarini. Il ballo delle Ingrate è stato pubblicato come parte dell'ottavo libro dei madrigali di Monteverdi (Madrigali guerrieri, et amorosi) nel 1638. Questa versione stampata contiene probabilmente delle revisioni fatte dall'autore per una rappresentazione eseguita a Vienna. I virtuosismi del basso scritti per Plutone sono più vicini, nello stile, alle opere più tarde di Monteverdi piuttosto che a quelle giovanili come L'Orfeo (1607). Il musicologo Paolo Fabbri ritiene che queste modifiche vennero apportate per l'incoronazione di Ferdinando III, imperatore del Sacro Romano Impero, nel 1636. L'improvvisa morte del precedente imperatore costrinse Monteverdi a dover scrivere un'opera in un tempo molto breve. Rielaborò dunque Il ballo delle ingrate, togliendo i riferimenti al matrimonio mantovano.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Il ballo delle ingrate (Claudio Monteverdi)"

Sperimentale
  • Claudio Monteverdi

    Alessandrini, Rinaldo [Direttore d'orchestra] Milano : Musicom ; Intesa Sanpaolo, c2010

Argomenti d'interesse

Sperimentale