apri su Wikipedia

Ordine Massonico Tradizionale Italiano

L’Ordine Massonico Tradizionale Italiano (abbreviato in OMTI) è, come già evidenziato nel titolo, un ordine iniziatico, che non è sinonimo né si identifica con l’obbedienza, secondo la nota distinzione di Marius Lepage1, per il quale "l’ordine massonico conserva et propaga l'essenza iniziatica del movimento" a fronte delle obbedienze, che sono "istanze quasi contingenti, sottomesse alle mode ed alle vicissitudini del tempo, ma anche alle peculiarità culturali et nazionali". Ne consegue che l’elemento centrale del sodalizio iniziatico è la loggia, luogo di espressione massima dell’esperienza iniziatica, concetto racchiuso nell’espressione di Lepage del "massone libero in una libera loggia", ove viene coltivata innanzitutto la libertà di pensiero. Inoltre, la prassi del termine obbedienza ha mostrato attualmente un’accezione decadente di gerarchia e sottomissione inammissibile in un contesto sociale improntato a valori di democrazia e uguaglianza (pari opportunità). Su questi presupposti Luigi Pruneti ha potuto elaborare una sua definizione dell’esperienza massonica, intendendola come "un fenomeno associativo complesso, pertanto si articola su piani diversi; in altre parole è come un poliedro che mostra facce differenti. Di conseguenza, è un percorso spirituale e una comunione iniziatica; è una scuola valoriale e un metodo di crescita civile e sociale; è uno spazio di aggregazione ove persone diverse per sesso, estrazione sociale e preparazione culturale s’incontrano su un piano di assoluta parità; è una via di conoscenza, ove il motto socratico “so di non sapere” agisce da guida; è un itinerario per tappe, lungo il quale chi sa guardare dentro di sé, riesce a comprendere meglio l’altro da sé"2.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Ordine Massonico Tradizionale Italiano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale