Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Dizionario enciclopedico del Medioevo
Fa parte di: Table generale des matieres contenues dans l'Histoire et les memoires de l'Academie royale des sciences de Paris. Depuis l'annee 1699 jusques en 1734 inclusivement. Tome premier [-quatrieme]
Fa parte di: Manuel historique, gographique et politique des ngocians, ou Encyclopdie portative de la thorie et de la pratique du commerce. Tome premier [-troisieme].
Fa parte di: Table gnrale des matires des trente premiers volumes de l'Histoire de France par Velly, Villaret et Garnier. Tome premier [-deuxieme]. Tome trente-unieme [-trente-deuxieme] de l'Histoire
Fa parte di: Manuel du libraire et de l'amateur de livres, contenant 1. un nouveau dictionnaire bibliographique ... 2. une table en forme de catalogue raisonné ... par Jacq.-Charles Brunet. Tome premier [-quatrieme]
Fa parte di: Corografia d'Italia, ossia Gran dizionario storico-geografico-statistico delle citt, borghi, villaggi, castelli, ecc. della penisola
Fa parte di: Nouvelles recherches bibliographiques, pour servir de supplément au Manuel du libraire et de l'amateur de livres
Fa parte di: Trait pratique d'hygine industrielle et administrative
Fa parte di: La sapienza del mondo, ovvero Dizionario universale dei proverbi di tutti i popoli
Fa parte di: Encyclopédie de la musique / [publié sous la direction de François Michel ; en collaboration avec François Lesure et Vladimir Fédorov]
Fa parte di: Dizionario abruzzese e molisano / Ernesto Giammarco
Fa parte di: Alberti index : De re aedificatoria : (Florenz 1485) : Index verborum
Fa parte di: Galleria d'arte moderna : opere dell'Ottocento / [a cura di! Luciano Caramel, Carlo Pirovano]
Fa parte di: Galleria d'arte moderna : Collezione Boschi / Luciano Caramel, Maria Teresa Fiorio, Carlo Pirovano
Fa parte di: Guida generale degli archivi di Stato italiani
Fa parte di: Guida generale degli archivi di Stato italiani / direttori: Piero D'Angiolini, Claudio Pavone ; capiredattori: Paola Carucci ... [et al.]
Fa parte di: Guida generale degli archivi di Stato italiani
Fa parte di: Dizionario delle mitologie e delle religioni
Fa parte di: Torquato Tasso : Le rime / a cura di Ottavio Besomi, Janina Hauser e Giovanni Sopranzi
Fa parte di: Carteggi e diari, 1842-1906 / Fedele Lampertico ; a cura di Emilio Franzina
Fa parte di: Dizionario enciclopedico del Medioevo
Fa parte di: Dizionario enciclopedico del Medioevo / direzione di André Vauchez ; con la collaborazione di Catherine Vincent ; edizione italiana a cura di Claudio Leonardi
Fa parte di: Dizionario enciclopedico del Medioevo
Fa parte di: Dizionario della civiltà classica : autori, opere letterarie, miti, istituzioni civili, religiose e politiche di Grecia e di Roma antiche / Franco Ferrari ... [et al.]
Fa parte di: Vocabularium constitutionum regni Siciliae Friderici secundi imperatoris / curavit Anna Laura Trombetti Budriesi ; confecit Alessandro Pavia
Fa parte di: Il dizionario militare : dizionario enciclopedico del lessico militare
Serie: Militaria : storia, battaglie, armate ; 18
Fa parte di: Dizionario dei temi letterari / di Remo Ceserani, Mario Domenichelli, Pino Fasano
Fa parte di: Dizionario dei temi letterari / Remo Ceserani, Mario Domenichelli, Pino Fasano
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle quattro età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni. Alcuni storici indicano come suo avvio la morte dell'imperatore romano Teodosio (395), l'ultimo a governare l'impero unito; altri indicano invece la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476). Tradizionalmente, il Medioevo si conclude con la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo (1492), evento che sancisce l’inizio dell'Età moderna. Il Medioevo è poi solitamente suddiviso in Alto e Basso Medioevo (nei paesi di cultura anglosassone si usa spesso distinguere anche un pieno Medioevo, concetto solitamente non utilizzato in Italia). Il concetto di Medioevo compare per la prima volta nel XV secolo, con i termini latini media aetas o media tempestas, con il significato di "età di mezzo", in ciò riflettendo l'opinione dei contemporanei, per cui tale periodo avrebbe rappresentato una deviazione dalla cultura classica, in opposizione al successivo Umanesimo e Rinascimento. Alcuni fenomeni tipici dei primi secoli, come il crollo demografico, la deurbanizzazione, il declino del potere centralizzato, le invasioni e le migrazioni di massa delle tribù, erano già iniziati nella tarda antichità. Come conseguenza delle invasioni barbariche del V secolo, in particolare di quelle dei vari popoli germanici, si vennero a formare nuovi regni nei territori che erano stati dell'Impero Romano d'Occidente. L'Impero Romano d'Oriente, invece, sopravvisse per tutta la durata del Medioevo, ed è generalmente oggi indicato con l'espressione "Impero bizantino"; nel VII secolo, però, l'Impero d'Oriente perse il Nord Africa e il Medio Oriente, passati sotto il dominio del Califfato degli Omayyadi, una dinastia islamica; ciò portò al fenomeno delle Crociate, durante le quali il mondo islamico e quello cristiano si scontrarono tra l'XI e il XIII secolo; la prima fu indetta nel 1095. Sebbene vi fossero stati cambiamenti sostanziali nella società e nelle strutture politiche, la rottura con l'antichità classica non fu completa: l'Impero Bizantino si considerava diretto successore dell'Antica Roma e il diritto romano era ancora la base legislativa fondamentale, ordinata nel Corpus Iuris Civilis; in Occidente, poi, la maggior parte dei nuovi regni utilizzava le istituzioni romane ancora esistenti. Il mito dell'antica Roma rimase sempre vivo, come mostra la fondazione nel IX secolo del Sacro Romano Impero da parte dei Franchi, che comprendeva gran parte dell'Europa occidentale e che, anche nel nome, si richiamava agli ideali di universalità tipici dell'Impero Romano. I rapporti che univano Europa, Asia ed Africa, interrotti dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, ripresero dopo il IX secolo, con la nascita delle repubbliche marinare. Dal punto di vista religioso, caratteristiche del Medioevo furono la diffusione sempre più capillare del Cristianesimo e dell'Islam, quest'ultimo nato nel VII secolo in Arabia e diffusosi nel Nord Africa ed anche in alcune aree dell'Europa meridionale. La religiosità medievale fu contraddistinta anche dalla fondazione di una fitta rete di monasteri, dalla nascita degli ordini mendicanti, dalla loro predicazione e dalla fondazione dei loro conventi. Dal punto di vista dell'organizzazione sociale, politica ed economica, un fenomeno tipico del Medioevo fu il feudalesimo (sviluppatosi in forme diverse in base al contesto ed al periodo storico), il sistema curtense, la diffusione ovunque dei castelli (in seguito al X secolo) e la nascita della classe dei cavalieri. Dopo il 1000, si fa convenzionalmente iniziare il Basso Medioevo. Durante questo periodo, la popolazione europea aumentò notevolmente, grazie alle innovazioni tecnologiche ed agricole che permisero al commercio di prosperare; i raccolti aumentarono, favoriti anche dal cosiddetto periodo caldo medievale. Le città, entrate in profonda crisi nell'Alto Medioevo, ripresero allora ad espandersi. La crescita di popolazione subì una grave battuta d'arresto tra il 1347 e il 1350, a causa della peste nera, che uccise circa un terzo degli europei. Nel Basso Medioevo iniziò il processo che portò alla formazione degli stati nazionali centralizzati. La vita intellettuale era segnata dalla scolastica, una filosofia che enfatizzava l'unione di fede e ragione. In questi anni iniziarono a nascere le prime università. Tra i fenomeni più significativi della cultura medievale, si ricordano la teologia di Tommaso d'Aquino, i dipinti di Giotto, la poesia di Dante e Chaucer, i viaggi di Marco Polo, le grandi cattedrali, l'arte romanica, l'arte gotica, l'arte bizantina.
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:54:43.650Z