Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Saggi... clandestini
Fa parte di: Histoire de Napoleon, du Consulat et de l'empire
Fa parte di: Medecine clinique, ou manuel de pratique, traduit de l'allemand, du docteur C.G. Selle ... Par Coray ..
Fa parte di: Compendio della storia romana dalla fondazione di Roma fino alla caduta dell'Impero romano in Occidente del dottor Goldsmith tradotto dal francese sull'edizione di Parigi dell'anno 1801. Con annotazioni. Tomo 1. [-2.]
Fa parte di: Autobiografia : poesia e verità / di G. W. Goethe ; prima versione italiana di A. Courtheoux
Serie: Biblioteca universale ; 206/207
Fa parte di: Oeuvres poétiques de André Chénier / précédées d'une étude sur André Chénier par Sainte-Beuve
Fa parte di: Alle donne cristiane : conversazioni per le madri di famiglia / Francesco Chiesa
Serie: Gli immortali e altri massimi scrittori. 1. Serie
Fa parte di: 6: Les martyrs : suivis de remarques et de l'examen de l'ouvrage ; De moise, tragedie, et de poesies diverses / \Chateaubriand!.
Fa parte di: I fratelli Karamazov / Fedor Dostoevskij ; traduzione di Agostino Villa ; illustrazioni originali di Pietro Sarto
Fa parte di: Xenia medii aevi historiam illustrantia oblata Thomae Kaeppeli O. p. / ediderunt Raymundus Creytens, Pius Künzle
Fa parte di: 4. rassegna urbanistica nazionale : Venezia, 8-13 novembre 1999 : i casi in rassegna : catalogo della mostra / a cura di Paolo Avarello, Carolina Giaimo, Nicola Martinelli
Fa parte di: La Rivoluzione francese / Carlyle ; traduzione di Ernestina Ciccotti-D'Errico ; precede un saggio di Vittore Cherbuliez
Fa parte di: Tragedie / Euripide ; traduzione di Felice Bellotti ; precede uno studio di Maurizio Croizet
Serie: Gli immortali e altri massimi scrittori. 1. Serie ; 14
Fa parte di: Il rosso e il nero : cronaca del 1830 / Stendhal ; traduzione e introduzione di Massimo Bontempelli
Serie: Gli immortali e altri massimi scrittori ; 42
Fa parte di: Ivanhoe / Walter Scott ; traduzione di Gaetano Barbieri ; precede uno studio di W. H. Prescott
Serie: Gli immortali e altri massimi scrittori ; 37
Fa parte di: Nostra Signora di Parigi / Victor Hugo ; traduzione di Ercole Luigi Morselli ; con uno studio di Cesare Cantu
Serie: Gli immortali e altri massimi scrittori. 1. Serie ; 17
Fa parte di: Il decamerone / Boccaccio ; preceduto da uno studio di Adolfo Bartoli
Serie: Classici italiani. Ser. 1 ; 5
Fa parte di: Le fiabe / Gozzi ; con un discorso di Rosolino Guastalla
Serie: Classici italiani ; 37
Fa parte di: Il Morgante maggiore / Pulci
Serie: Classici italiani. Ser. 2 ; 44
Fa parte di: Storia del Reame di Napoli : dal 1734 sino al 1825 / Colletta ; con una notizia di Gino Capponi intorno la vita dell'autore
Serie: Classici italiani. Ser. 2 ; 31
Fa parte di: Novelle / Sacchetti ; prepostevi alcune pagine di P. L. Ginguene
Serie: Classici italiani
Fa parte di: Le odi e i frammenti / Pindaro ; traduzione con prolegomeni e commento di Giuseppe Fraccaroli
Fa parte di: Memoires d'outre-tombe / Chateaubriand ; avec des notes et des appendices par Edmond Bire
Fa parte di: Introducing America : a text for English as a foreign language with reading selections, dialogs and grammar review / Mary Petley
Fa parte di: Il Ricciardetto / Forteguerri ; con uno studio di Giovanni Procacci
Serie: Classici italiani. Serie 3 ; 58
Fa parte di: I miei ricordi / D'Azeglio ; preceduti da uno studio di Marco Tabarrini intorno la vita e le opere dell'autore
Serie: Classici italiani ; 33
Fa parte di: Aventures de M. Pickwick / par Charles Dickens ; traduction de P. Grolier
Serie: Collection Nelson ; 65
Fa parte di: Genie du christianisme et defense du genie du christianisme / avec notes et eclarissements par Chateaubriand
Fa parte di: La nuova Eloisa o lettere di due amanti abitanti in una piccola citta appie delle Alpi raccolte e pubblicate da Giovan Giacomo Rousseau cittadino di Ginevra tradotte dal francese in italiano da Panaiotti Palli di Iannina in Epiro. Tomo primo [-quarto]
Fa parte di: L'amore senza fortuna o sia Memorie di una dama portoghese scritte da lei medesima tomo primo <-secondo>
Fa parte di: L'epoca della rivoluzione, dell'impero e delle guerre d'indipendenza
Fa parte di: Storia degli stati medioevali nell'occidente da Carlomagno fino a Massimiliano
Fa parte di: Commento edito e inedito sopra la Divina commedia (testo di lingua)
Fa parte di: Scenes et recits des pays d'outre-mer
Fa parte di: Studi intorno agli usi ed ai costumi dei romani nei due primi secoli dell'era volgare
Fa parte di: Les amours secretes de Pie 9. / par un ancien camarier secret du Pape
Fa parte di: Manuale d'anatomia generale descrittiva e patologica di G. F. Meckel ... aumentato di nuovi fatti di cui la scienza si e fino ad oggid arricchita da G.L. Jourdan ... e da G. Breschet ... versione italiana con note di Giambatista Caimi .
Fa parte di: Histoire du Christianisme et de la socit Chrtienne, par M.J. Matter, inspecteur gnral des tudes, etc. ... Tome premier
Fa parte di: Il giro del mondo in 40 giorni, o la conquista dell'aria
Fa parte di: Le journal de Marguerite ou les deux annees preparatoire a la premiere communion
Fa parte di: The history and survey of the antiquities of Winchester
Fa parte di: Indagine campionaria sul consumo familiare in Italia di prodotti cerealicoli nell'anno 1963
Fa parte di: L'isola di Sardegna nei rapporti diplomatici franco-piemontesi dal 1795 al 1798
Fa parte di: Bibliografia analitica degli scritti su Dante 1950-1970 / [di] Enzo Esposito
Fa parte di: Le rovine ossia Meditazioni sulle rivoluzioni degl'imperi opera del sig. Volney traduzione. Vol. 1. [-]
Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), è stato un poeta, scrittore e politico italiano. Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. È considerato il padre della lingua italiana; la sua fama è dovuta alla paternità della Comedìa, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Espressione della cultura medievale, filtrata attraverso la lirica del Dolce stil novo, la Commedia è anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concreta nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica. Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spaziò all'interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta" o, per antonomasia, il "Poeta". Dante, le cui spoglie si trovano presso la tomba a Ravenna costruita nel 1780 da Camillo Morigia, è diventato uno dei simboli dell'Italia nel mondo, grazie al nome del principale ente della diffusione della lingua italiana, la Società Dante Alighieri, mentre gli studi critici e filologici sono mantenuti vivi dalla Società dantesca.
Roma (AFI: /ˈroma/, ) è un comune italiano di 2 790 712 abitanti, capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Si tratta del comune più popoloso d'Italia e il terzo dell'Unione europea dopo Berlino e Madrid, mentre con 1287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e la quinta città più estesa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo, nonché la prima dell'Unione europea. Dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello Stato, è inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi. Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima metropoli dell'umanità, cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna. Cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle mura gianicolensi. Luogo di fondazione della Comunità economica europea e dell'Euratom, ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle Nazioni Unite: l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM).
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
Rovereto (IPA: /roveˈreːto/, Roverédo in trentino, conosciuto anche come Rofreit in tedesco, Rovereid o Roveredo nel Tirolo) è un comune italiano di 40 332 abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino sin dal Settecento, quando si era aggiudicata il titolo di «Atene del Trentino». Viene spesso chiamata Città della quercia (la quercia, detta anche rovere, è il simbolo della città, presente anche nello stemma cittadino) o Città della pace, riferendosi alla presenza della Campana dei Caduti, storico simbolo della fine della seconda guerra mondiale.
Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di 17 612 abitanti della provincia autonoma di Trento che fa parte della Comunità Alto Garda e Ledro. È un centro turistico e climatico internazionale che si affaccia sul Lago di Garda, già importante località commerciale in epoca romana è entrato a far parte del Regno d'Italia nel 1919, dopo la fine della prima guerra mondiale.
Record aggiornato il: 2024-02-23T01:25:54.603Z