Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Novelle per un anno
Fa parte di: Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori et architettori
Fa parte di: Summa vniuersae theologiae catechisticae: in qua theologica quaestiones, ad faciliorem intelligentiam, per quaestiuncolas & responsa breuiter agitantur tomus 1. [-3.]. Auct. Bediano Morange, Parisino, doctore, & socio Sorbonico
Fa parte di: Paulii Iouii Nouocomensis ... Historiarum sui temporis. Tomus primus [- tomi secundi pars altera]
Fa parte di: Paulii Iouii Nouocomensis ... Historiarum sui temporis. Tomus primus [- tomi secundi pars altera]
Fa parte di: Pauli Iouii Nouocomensis episcopi Nucerini Historiarum sui temporis tomus primus [-secundus pars altera]. Accessit rerum Turcicarum commentarius eiusdem Iouij ad finem operis, ex Italico Latinus factus
Fa parte di: Summa totius theologiae D. Thomae Aquinatis doctoris angelici ordinis fratrum praedicatorum. Cum commentariis D. Thomae de Vio, Caietani cardinalis Sancti Xisti. ...
Fa parte di: Sancti Gregorij Magni Papae primi Opera
Fa parte di: Commentariorum, ac disputationum in primam [-tertiam] partem Sancti Thomae, ... Auctore P. Gabriele Vazquez Bellomontano, theologo Societatis Iesu. Cum tribus indicibus, ..
Fa parte di: Annali de' frati minori cappuccini, composti dal m.r.p. Zaccaria Bouerio, da Saluzzo, e tradotti in volgare dal padre f. Benedetto Sanbenedetti da Milano predicatore cappuccino. Tomo primo, parte prima [-tomo secondo, parte seconda]
Fa parte di: Miabanowt'iwn hayoc' sb Ekegec'oyn. End meci sb Ekegec'woyn Hroma. Saradreal i yerkows hators. I batmakan ew vicabanakan i karge t'eatinosac' Kgmes vardapete. Arajin hator. Conciliationis ecclesiae Armenae cum Romana ex ipsis Armenorum patrum et doctorum testimoniis, in duas partes, historialem, & controuersialem diuisae, pars prima [- altera]. Autore Clemente Galano Surrentino ... et S. Sedis Apostolicae ad Armenos missionario
Fa parte di: Commentarii theologici quibus Io. Duns Scoti quaestiones in libros sententiarum, elucidantur, & illustrantur. Authore R.P.F. Ioanne Poncio ... Tomi primi pars prima [-quarti pars secunda]
Fa parte di: Conciliationis Ecclesiae Armenae cum Romana ex ipsis armenorum Patrum, et doctorum testimoniis. In duas partes, historialem & controuersialem diuisae, pars prima (-altera). Autore Clemente Galano ..
Fa parte di: Nouissimus Collegij Complutensis fr. Discalceatorum B.M.V. de Monte Carmeli, Artium cursus, ad breuiorem formam collectus, & nouo ordine, atque faciliori stylo dispositus. Per R.P.F. Ioann. ab Annuntiatione in Salmanticensi eiusdem Ordinis collegio sacrae theologiae lectorem. Tomus primus [-secundus]. ..
Fa parte di: Actes et memoires des negotiations de la paix de Nimegue. Troisime edition revu, corrige & augmente. Tome premier \- quatrieme. Partie 2.!
Fa parte di: Opere del padre Paolo Segneri della Compagnia di Giesu, accresciute dell'Esposizione postuma del medesimo sopra il Magnificat, e d'un Breve ragguaglio della sua vita ... Tomo primo [-secondo]
Fa parte di: Philosophia Scoti a prolixitate, & subtilitas ejus ab obscuritate libera & vindicata: seu Opus philosophicum studentibus sic attemperatum, ut in illo habeant ad manus Philosophi Scoti integritatem, & profunditatem planam; in quatuor tomos divisa. Authore v.p. Joanne Gabriele Boyvin ..
Fa parte di: 1-3: Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, mari Ligustico & Alpibus vicinae; ... collectus cura & studio Joannis Georgii Graeuii ... Tomi primi [-tertii! pars prior [-posterior]
Fa parte di: Caroli Du Fresne, domini Du Cange, ... Glossarium ad scriptores medi & infim Latinitatis, in quo Latina vocabula novat significationis, aut usus rarioris, barbara & exotica explicantur, ... Accedit Dissertatio de imperatorum Constantinopolitanorum, seu de inferioris evi, vel imperii, uti vocant, numismatibus
Fa parte di: Thesaurus anecdotorum novissimus: seu Veterum monumentorum praecipue ecclesiasticorum, ex Germanicis potissimum bibliothecis adornata Collectio recentissima. Tomus 1. [-6] ... Omnia nunc primum cum praefationibus (quarum primae insertum etiam est Iterum Litteriarum Bajoaricum) observationibus praeviis & Indicibus necessariis publici juris facta. A.R.P. Bernardo Pezio ... Operam & studium conferentibus aliis pluribus tum sui, tum aliorum ordinum & monasteriorum eruditis viris, quorum nomima suis quaeque opusculis praefixa sunt
Fa parte di: Thesaurus monumentorum ecclesiasticorum et historicorum, sive Henrici Canisii Lectiones antiquae, ad saeculorum ordinem digestae variisque opusculis auctae, quibus praefationes historicas, animadversiones criticas, et notas in singulos auctores, adjecit Jacobus Basnage, cum indicibus locupletissimis. Volumen primum [- 4.]
Fa parte di: Rerum Italicarum scriptores ab anno aerae christianae quingentesimo ad millesimumquingentesimum, quorum potissima pars nunc primum in lucem prodit ex Ambrosianae, Estensis, aliarumque insignium bibliothecarum codicibus. Ludovicus Antonius Muratorius serenissimi ducis Mutinae bibliothecae praefectus collegit, ordinavit, & praefationibus auxit, nonnullos ipse, alios vero Mediolanenses Palatini socii ... Cum indice locupletissimo. Tomus primus [-vigesimusquintus]
Fa parte di: Rerum Italicarum scriptores ab anno aerae christianae quingentesimo ad millesimumquingentesimum, quorum potissima pars nunc primum in lucem prodit ex Ambrosianae, Estensis, aliarumque insignium bibliothecarum codicibus. Ludovicus Antonius Muratorius ... collegit, ordinavit, & praefationibus auxit, nonnullos ipse, alios vero Mediolanenses Palatini socii ... Cum indice locupletissimo. Tomus primus [-vigesimusquintus]
Fa parte di: Joannis Launoii, ... Opera omnia, ad selectum ordinem revocata. Ineditis opusculis aliquot, notis nonnullis dogmaticis, historicis et criticis, auctoris vita ... aucta et illustrata. Accessit tractatus de varia Launoii librorum fortuna. Tomi primi pars prima [-tomi quinti pars secunda]
Fa parte di: Storia universale dal principio del mondo sino al presente
Fa parte di: Storia universale dal principio del mondo sino al presente tradotta dall'inglese in francese, e dal francese in italiano. Tomo primo [-?]
Fa parte di: A new voyage to Italy. With curious observations on several other countries: as Germany; Switzerland; Savoy; Geneva; Flanders, and Holland: ... In two volumes. ... Vol. 1. part. 1 [-Vol. 2. part 2.] / Misson Maximilien
Fa parte di: Memorie istoriche di quanto accaduto in Sicilia dal tempo de'suoi primieri abitatori sino alla coronazione del re Vittorio Amedeo raccolte ... da Gio. Battista Caruso ... Parte prima volume primo [-parte prima volume secondo]
Fa parte di: Memorie per la storia delle scienze, e belle arti incominciate a stamparsi in Trevoux l'anno 1701, in lingua francese, ed ora trasportate nella italiana secondo la più copiosa edizione di esse fatta in Amsterdam. Aggiuntevi alcune dissertazioni ...
Fa parte di: De Bononiensi Scientiarum et Artium Instituto atque Academia commentarii
Fa parte di: Gerardi van Swieten ... Commentaria in Hermanni Boerhaave aphorismos de cognoscendis, et curandis morbis. Tomi primi pars prima (-quinti pars altera)
Fa parte di: Antonii Casini e Societate Jesu Encyclopdia Sacr Scriptur sive Select in omni scienti, & doctrin genere qustiones ex sacris potissimum literis enodat. Volumen primum [-secundum pars secunda]
Fa parte di: Commentarii de rebus pertinentibus ad Ang. Mar. S.R.E. cardinalem Quirinum pars prima [-secunda liber secundus] ..
Fa parte di: Cronica della citta' di Verona descritta da Pier Zagata; ampliata, e supplita da Giambatista Biancolini. Annessovi un trattato della moneta antica veronese ec. Insieme con altre utili cose tratte dagli statuti della citta' medesima ... Parte prima (-seconda)
Fa parte di: Orazioni di Marco Tullio Cicerone in volgar toscano recate, ed illustrate con note a riscontro del testo latino dal p. maestro Alessandro Bandiera de' Servi di Maria
Fa parte di: Recueil de dissertations anciennes et nouvelles. Sur les apparitions, les visions & les songes. Avec une préface historique, par M. l'abbé Lenglet Dufresnoy. Tome premier, partie I. (-tome second, partie II.)
Fa parte di: Storia degli Arabi sotto il governo de' califi. Dell'abate di Marigny, tradotta in italiano da un pastore arcade. Tomo 1. [-4.] parte 1. [-2.]
Fa parte di: Dissertazioni sopra le antichit italiane gi composte e pubblicate in latino dal proposto Lodovico Antonio Muratori e da esso poscia compendiate e trasportate nell'italiana favella. Opera postuma data in luce dal proposto Gian Francesco Soli Muratori suo nipote. ... Tomo 1. parte 1. [- 3. parte 2.]
Fa parte di: Armamentarii Historico-Legalis Ordinum Equestrium et Militarium in Codices Tripertiti in quorum Primo decem Discursibus habentur sic in altero continuatur Ordinum Nomenclatura... Opera, et Studio Thomae Aloysii Siluii Torelli... Tomus primus(-secundus)
Fa parte di: Lexicon topographicum siculum in quo Siciliae urbes, opida, cum vetusta tum extantia montes, flumina, portus adiacentes insula ac singula loca describuntur, illustrantur. Studio et labore Viti M. Amico et Statella Ordinis S. Benedicti, Regii Siciliae Historiographi, dudum in Patrio Catanensi Civilis Lyceo Historiae Professoris, ac publicae Bibliothecae Primarii Custodis. Tomus primus [-tertius]. Pars prima [-altera]
Fa parte di: Gli scrittori d'Italia cio Notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani del conte Giammaria Mazzuchelli bresciano. Volume 1. Parte 1 [-volume 2. Parte 4.]
Fa parte di: Recueil de planches, sur les sciences, les arts libraux et les arts mchaniques, avec leur explication. Premiere livraison [-dixieme et derniere livraison, ou onzieme et dernier volume]
Fa parte di: Serie di ritratti di celebri pittori dipinti di propria mano in seguito a quella gi pubblicata nel museo fiorentino esistente appresso l'abate Antonio Pazzi con brevi notizie intorno a'medesimi compilate dall'abate Orazio Marrini. Parte 1. [-2.] volume 1. [-2.]
Fa parte di: Accurata e succinta descrizione topografica e istorica di Roma moderna opera postuma dell'abate Ridolfino Venuti cortonese ... ridotta in miglior forma accresciuta e ornata di molte figure in rame
Fa parte di: Del diritto libero della Chiesa di acquistare, e di possedere beni temporali si mobili, che stabili libri 3. Contro gli impugnatori dello stesso diritto, e specialmente contro l'Autore del Ragionamento intorno ai beni temporali posseduti dalle chiese etc. stampato in Venezia l'anno 1766
Fa parte di: Del diritto libero della Chiesa di acquistare, e di possedere beni temporali si mobili, che stabili libri 3. Contro gli impugnatori dello stesso diritto, e specialmente contro l'Autore del Ragionamento intorno ai beni temporali posseduti dalle chiese etc. stampato in Venezia l'anno 1766
Fa parte di: Dell'istoria ecclesiastica antica e moderna dalla nascita di Gesu' Cristo sino al principio del presente secolo 18. In cui si considerano la di lei origine, li progressi &c. nella loro connessione collo stato delle lettere, e della filosofia ... compilata dal dottor Giovan Lorenzo Mosemio ... . Illustrata con dotte note critiche da Archibaldo Maclaine in piu' luoghi ... . Tralata dalla lingua inglese nell'idioma toscano dal sig. barone d. Patrizio Roselli, e riveduta ... dal revisore ecclesiastico d. Giulio Lorenzo Selvaggi, ...
Fa parte di: Aloysii Antonii Verneii ... De re physica ad vsum Lusitanorum adolescentium libri decem. Tomus primus (-tertius)
Fa parte di: Recueil de planches, sur les sciences, les arts liberaux, et les arts mechaniques, avec leur explication ... Tome premier [-Dixieme et derniere livraison, ou onzieme et dernier volume] ..
Fa parte di: Theologia moralis universa a r. p. Gabriele Antoine primum concinnata [...] amplificata a r. p. Philippo de Carboneano, demum a r. p. Bonaventura Staidel [...] ex s. Thoma Aquin. et s. Bonaventura card. Nec non ex pastore et magistro supremo Benedicto 14. et Clemente 13. In qua praeter additamenta omnia edita, [...] Melchioris Cani [...]. Tomi primi pars prima[-tertii pars secunda]
Fa parte di: Theologia moralis universa a r.p. Gabriele Antoine primum concinnata dein notis & appendicibus ... amplificata a r.p. Philippo de Carboneano: demum a r.p. Bonaventura Staidel M. Con. ad utiliorem parochorum, et confessariorum usu ... aucta, & illustrata copiosis accessionibus ... ex S. Thoma Aquin. & S. Bonaventura card. Nec non ex ... Benedicto 14. & Clemente 13. In qua praeter additamenta ... Melchioris Cani ... exhibetur. Tomi primi pars prima [-tertii pars secunda]
Fa parte di: Antiquitatum christianarum institutiones nova methodo in quatuor libros tributae ad usum seminarii Neapolitani auctore Julio Laurentio Selvaggio presbytero Neapolitano ... Libri 1. pars 1. [-liber 4.]
Fa parte di: Theologia moralis universa r.p. Gabrielis Antoine a reverendo patre Philippo de Carboneano pridem notis, et appendicibus ad usum missionariorum, potissime ad sacros christianorum ritus, et Ecclesiae Orientalis disciplinam spectantibus amplificata, ... & illustrata a r.p. Bonavent. Staidel m.c. accedunt tria opuscula ex aureo Melchioris Canis De locis theologicis libro desumpta, et disceptatio prooemialis De lege divina ... et in sex tomos distributa. Tomi primi pars prima (-tomi tertii pars secunda)
Fa parte di: Commentarj medici e filosofici pubblicati da una compagnia di medici di Edinburgo, trasportati dalla lingua inglese nell'italiana sulla seconda edizione di Londra dal signor abate Marco Fassadoni. Volume primo [-volume secondo]
Fa parte di: Theologia moralis universa r. p. Gabrielis Antoine a reverendo patre Philippo de Carboneano pridem notis, et appendicibus ad usum missionariorum, potissime ad sacros christianorum ritus, et Ecclesiae Orientalis disciplinam spectantibus amplificata, [...], & illustrata a r. p. Bonavent. Staidel m. c. accedunt tria opuscula ex aureo Melchioris Canis De locis theologicis libro desumpta, et disceptatio prooemialis De lege divina
Fa parte di: Iacobi de Comitibus nobilis Ausculani ..., Decisiones inclitae rotae Senensis et Florentinae amplectentes materiam canonicam, moralem, civilem, criminalem feudalem, & mistam. Tomus primus pars prima [-Tomus secundus pars secunda]
Fa parte di: Oeuvres complettes de Dmosthene et d'Eschine, traduites en franois, avec des remarques sur les harangues & plaidoyers de ces deux orateurs, & des Notes critiques & grammaticales en latin, sur le texte grec: accompagnes d'un discours prliminaire sur l'Eloquence & autres objets ... Par M. l'Abb Auger ... Tome premier -quatrieme!
Fa parte di: Theologia moralis universa r.p. Gabrielis Antoine a reverendo patre Philippo de Carboneano pridem notis, et appendicibus ad usum missionariorum, potissime ad sacros christianorum ritus, et Ecclesi Orientalis disciplinam spectantibus amplificata, ... & illustrata a r.p. Bonavent. Staidel m.c. accedunt tria opuscula ex aureo Melchioris Canis De locis theologicis libro desumpta, et disceptatio prooemialis De lege divina
Fa parte di: Oeuvres complettes de Dmosthne et d'Eschine, traduites en franois, avec des remarques sur les harangues & plaidoyers de ces deux orateurs, & des Notes critiques & grammaticales en latin, sur le texte grec: accompagnes d'un discours prliminaire sur l'loquence & autres objets ... Par m. l'abb Auger ... Tome premier [-quatrieme]
Fa parte di: Gratiani Canones genuini ab apocryphis discreti, corrupti ad emendatiorum codicum fidem exacti, difficiliores commoda interpretatione illustrati opera et studio Caroli Sebastiani Berardi ... Pars I. (-IV.)
Fa parte di: Theologia moralis universa r.p. Gabrielis Antoine a reverendo patre Philippo de Carboneano pridem notis, et appendicibus ad usum missionariorum, potissime ad sacros christianorum ritus, et Ecclesiæ Orientalis disciplinam spectantibus amplificata, ... & illustrata a r.p. Bonavent. Staidel m.c. accedunt tria opuscula ex aureo Melchioris Canis De locis theologicis libro desumpta, et disceptatio prooemialis De lege divina
Fa parte di: L'osservatore fiorentino sugli edifizi della sua patria per servire alla storia della medesima. Tom. 1. part. 1 [-2. part. 2.]
Fa parte di: Antiquitatum christianarum institutiones nova methodo in quatuor libros tribut ad usum seminarii Neapolitani auctore Julio Laurentio Selvaggio presbytero Neapolitano ... Libri 1. Pars 1. [-Liber 4.]
Fa parte di: Theologia moralis universa r.p. Gabrielis Antoine a rev. p. de Carboneano pridem notis, et appendicibus ad usum missionariorum, potissime ad sacros christianorum ritus, & Ecclesiae Orientalis disciplinam spectantibus amplificata, ... & illustrata a r.p. Bonaventura Staidel m.c. Accedunt tria opuscula ex aureo Melchioris Cani De locis theologicis libro desumpta, et disceptatio prooemialis de lege divina. Tomi primi pars prima [Tomi tertii pars secunda] - Editio postrema in sex tomos distributa. A Jo. Dominico Mansi ... locupletata, & correcta
Fa parte di: Traite des nerfs et de leurs maladies, par m. Tissot, d. m. de la S. R. de Londres, des soc. acad. de Basle, Berne ... Tome 1. partie 1. [-Tome 2. partie 2.]
Fa parte di: Theologia moralis universa r.p. Gabrielis Antoine a reverendo patre Philippo de Carboneano ... amplificata, dein novis accessionibus ex geminis scholarum & Ecclesiæ doctoribus S. Thoma Aquinate & S. Bonaventura ... aucta, & illustrata a r.p. Bonavent. Staidel M.C. Accedunt tria opuscola ex aureo Melchioris Cani de locis theologicis libro desumpta, et disceptatio prooemialis de lege divina
Fa parte di: 2: Dell'economia degli animali. Tomo primo [-quarto].
Fa parte di: Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno MDCCL. Compilati da Lodovico Antonio Muratori bibliotecario del serenissimo duca di Modena colle prefazioni critiche di Giuseppe Catalani ... Tomo I. Parte I. (-Tomo XII. Parte II.)
Fa parte di: Principj di aritmetica e commercio opera divisa in due tomi utilissima ai negozianti tomo 1 [-3]
Fa parte di: Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli arabi pubblicato per opera e studio di Alfonso Airoldi arcivescovo di Eraclea, giudice dell'apostolica legazione, e della regia monarchia nel Regno di Sicilia. Tomo primo parte prima [-terzo parte seconda]
Fa parte di: Principj di aritmetica e commercio opera divisa in due tomi utilissima ai negozianti tomo 1 [-3] / [Giovanni Francesco Muzio]
Fa parte di: Caroli a Linne ... Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus primus [-tertius]
Fa parte di: Caroli a Linne ... Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus primus [-tertius]
Fa parte di: BasinI Parmensis poet Opera prstantiora nunc primum edita et opportunis commentarijs inlustrata. Tomus primus [-tomi secundi pars 1.-2.]
Fa parte di: Origine de tous les cultes ou religion universelle. Par Dupuis, citoyen francois. Premiere partie du tome premier [-tome septieme]
Fa parte di: Selectae almae rotae florentinae decisiones; additis ad calcem libri selectioribus aliorum Etruriae tribunalium. Accedunt singulis tomis index conclusionum locupletissimus aliaque rerum aptissima repertoria. Tomi 1. \-6.! ..
Fa parte di: Nouvelle geographie universelle, descriptive, historique, industrielle et commerciale, des quatre parties du monde, ... Par William Guthrie. Ouvrage traduit de l'anglais, sur la 18e edition, par F. N. E. A. R. ... Tome 1. Partie 1. [-3. Partie 2.] - Seconde edition franoise, soigneusement revue, corrigee, et considerablement augmentee ..
Fa parte di: Memorie per servire alla storia del giacobinismo, scritte dall'abate Barruel.Traduzione dal francese. Tomo primo [-tomo quarto, parte quarta]
Fa parte di: Tomus 4-8: Variae lectiones et observationes in Iliadem curante C.G. Heyne. Voluminis primi pars prima [-secundi pars tertia]
Fa parte di: Histoire de l'art chez les anciens, par Winkelmann; traduit de l'Allemand; avec des notes historiques et critiques de diffrens auteurs. Tome premier (-2. Deuxime partie)
Fa parte di: Le sventure della famiglia di Ortenberg / di Augusto von Kotzebue ; traduzione dal tedesco di D. S. Tomo 1. Parte 1. [-terzo. Parte terza]
Fa parte di: Le magasin des jeunes dames, ou Instructions pour les personnes qui entrent dans le mond et se mrient [...!
Fa parte di: 2: Formulario ad uso dei notari d'Italia e specialmente dei toscani con avvertenze, osservazioni, e allegazioni estratte dal diritto romano, dal diritto canonico, dal gius toscano, e dai prammatici, con note d'istoria, e di erudizione. Del dottore Pasquale Cecchi insieme con Giovan-Batista Cecchi figlio notari regj a Firenze ... Tomo 1. Parte 1. [Tomo 2. Parte 2.]
Fa parte di: Trattato dei veleni cavati dal regno minerale, vegetabile ed animale, ossia Tossicologia generale considerata sotto i rapporti della fisiologia della patologia e della medicina legale; del signor P. Orfila naturalista ... approvato dall'Istituto di Francia. Tradotto dal francese ed arricchito di varie annotazioni dal dottor Vincenzo Ottaviani. Tomo 1. Parte 1. -Tomo 2. parte 2.!
Fa parte di: Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell'abate d. Pietro Zani fidentino. Parte prima (-seconda)
Fa parte di: Memoires pour servir a l'histoire de la campagne de 1814, accompagnees de plans, d'ordres de bataille et de situations. Par F. Koch ... Tome premier [-second deuxieme partie]
Fa parte di: Teatro di Kotzebue completamente tradotto ed accomodato al gusto delle scene italiane da A. Gravisi. Tomo 1. [-27.]
Fa parte di: T. Livii Patavini Historiarum ab Urbe condita libri, qui supersunt, omnes, cum notis integris Laur. Vallae, M. Ant. Sabellici, Beati Rhenani ... [et al.]; excerptis Petr. Nannii, Justi Lipsii, Fr. Modii, Jani Gruteri; nec non ineditis Jani Gebhardi, Car. And. Dukeri et aliorum: curante Arn. Drakenborch, qui et suas adnotationes adjecit. Accedunt Supplementa deperditorum T. Livii librorum a Jo. Freinshemio concinnata. Tomus primus [-decimus quintus]. Pars prior [-posterior]
Fa parte di: Jo. Baptistae Burserii de Kanilfeld Tridentini Opera posthuma quae ex schedis ejus collegit et edidit Jo. Baptista Berti medicus physicus. Tomus primus [-Tomi secundi pars altera]
Fa parte di: Compendio di diritto canonico istorico-dogmatico in quattro tomi diviso del sac. Francesco Mercanti ... Tomo primo [-quarto]
Fa parte di: Voyage pittoresque de la Grece. Tome premier [second 2.e partie!
Fa parte di: tradotta dal sacerdote Francesco Giuseppe Morelli fiorentino. Parte prima vol. I [--seconda vol. II]
Fa parte di: Monumenti etruschi o di etrusco nome disegnati, incisi, illustrati e pubblicati dal cavaliere Francesco Inghirami tomo 1.[-6.]
Fa parte di: Istoria della letteratura greca profana dalla sua origine sino alla presa di Costantinopoli fatta dai Turchi con un compendio istorico del traportamento della letteratura greca in occidente
Fa parte di: Formulario notariale o sia la scienza e l'arte dell'esperto notaro con avvertenze, osservazioni ... del dottor Pasquale Cecchi e di Gio. Rattista Cecchi ... parte prima [-seconda]
Fa parte di: M. Vitruvii Pollionis Architectura textu ex recensione codicum emendato cum exercitationibus notisque novissimis Joannis Poleni et commentariis variorum additis nunc primum studiis Simonis Stratico
Fa parte di: I promessi sposi storia milanese del secolo 17. scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Tomo primo parte prima [-tomo terzo parte seconda]
Fa parte di: 2: Parte 2. Tomo 1.(-2.) che porta l'analisi più sollevata delle idee necessarie per la più ferma e precisa teoria del gius naturale. Con note del signor abate Carlo Fea giureconsulto
Fa parte di: Nuovo dizionario geografico universale statistico-storico-commerciale compilato sulle grandi opere di Arrowsmith, Busching, Balbi, ... e di altri autori d'ogni eta e d'ogni nazione. Conforme alle ultime politiche transazioni e alle piu recenti scoperte ... Tomo 1 [-4]
Fa parte di: Nuovo dizionario geografico universale statistico-storico-commerciale compilato sulle grandi opere di Arrowsmith, Busching, Balbi, ... e di altri autori d'ogni eta e d'ogni nazione. Conforme alle ultime politiche transazioni e alle piu recenti scoperte ... Tomo 1. [- 4. parte 2.]
Fa parte di: Storia della vita e viaggi di Cristoforo Colombo
Fa parte di: Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca opera del cavaliere Vincenzo Monti vol. 1. p. 1. [-4]
Fa parte di: Vita politica e militare di Napoleone raccontata da lui medesimo al Tribunale di Cesare, Alessandro e Federigo. Tomo 1.[-4.]
Fa parte di: Storia romana dalla fondazione di Roma sino alla battaglia d'Azio
Fa parte di: La vita di Gesù Cristo e la sua religione : Ragionamenti / di Antonio Cesari
Fa parte di: La vita di Gesù Cristo e la sua religione : ragionamenti
Fa parte di: Storia degl'imperatori romani da Augusto sino a Costantino
Fa parte di: Storia degl'imperatori romani da Augusto sino a Costantino / del signor Crevier ; in continuazione alla storia del Signor Carlo Rollin
Fa parte di: Dizionario di fisica e chimica applicata alle arti secondo le dottrine di Libes, Chaptal, Bertolet e Parkes e giusta le teorie moderne, ed i metodi i piu semplici, introdottisi nei diversi processi chimici
Fa parte di: I fatti degli Apostoli : Ragionamenti di Antonio Cesari che seguono alla Vita di Gesu' Cristo scritta dal medesimo
Fa parte di: Trattato teorico e pratico dell'arte di edificare
Fa parte di: Dizionario apostolico per uso de' parrochi e predicatori e di tutti quelli destinati al sacerdozio / del padre Giacinto di Montargon
Fa parte di: I fatti degli Apostoli : Ragionamenti che seguono alla Vita di Gesu' Cristo scritta dal medesimo
Fa parte di: Nuovo dizionario storico ovvero biografia classica universale nella quale sono registrati per ordine alfabetico i nomi degli uomini celebri d'ogni nazione dal principio del mondo infino a noi, e si narrano in compendio i fatti principali della lor vita
Fa parte di: I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento
Fa parte di: Storia del Basso Impero da Costantino il Grande fino alla presa di Costantinopoli fatta da Maometto secondo
Fa parte di: Opere di G.R.Pothier contenenti i trattati del diritto francese
Fa parte di: Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca
Fa parte di: Tou en hagiois patros hmn Basileiou Ta euriskomena panta
Fa parte di: Nuovo specchio geografico-storico-politico di tutte le nazioni del globo susseguito dal Dizionario geografico-universale : opera compilata in moderna utilissima foggia sulle tracce de' piu valenti geografi ... / di Pietro Castellano ...
Fa parte di: Esercitazioni accademiche degli Aspiranti naturalisti, ovvero Raccolta di memorie dell'Accademia di tal nome fondata e diretta dal dottore O. G. Costa
Fa parte di: Repertorio delle cause celebri di tutte le nazioni : prima compilazione italiana
Fa parte di: Storia naturale dei vegetabili : classificata per famiglie ...
Fa parte di: Istituzioni di eloquenza sagra :divise in due parti per indirizzo, ad ammaestramento dei principianti sagri oratori ... / dal p. Ignazio del Costato di Gesu
Fa parte di: 3: La Cina : terza parte dell'Asia / descritta dal P. Daniello Bartoli della medesima Compagnia
Serie: Opere complete del Padre Daniello Bartoli della Compagnia di Gesù ; 2.2
Fa parte di: Institutiones theologicae / auctore Leop. Br. Liebermann
Fa parte di: Storia del diritto romano nel Medio Evo
Fa parte di: Storia di Leone decimo / del signor Audin ; tradotta dal francese
Fa parte di: Istorie pisane di Raffaello Roncioni e cronache varie pisane
Fa parte di: Storia del pontificato di San Leone il Grande e del suo secolo
Fa parte di: La Sacra Bibbia : secondo la Volgata / tradotta in lingua italiana da monsignore Antonio Martini
Fa parte di: Historia diplomatica Friderici secundi, sive Constitutiones, privilegia, mandata, instrumenta quae supersunt istius imperatoris et filiorum ejus
Fa parte di: Cours élémentaire de paléontologie et de géologie stratigraphiques / par Alcide D'Orbigny ; vignettes gravées en relief et sur cuivre par E. Salle
Fa parte di: Historia diplomatica Friderici secundi, sive Constitutiones, privilegia, mandata, instrumenta quae supersunt istius imperatoris et filiorum ejus : accedunt epistolae paparum et documenta varia
Fa parte di: Collezione storica di tutti gli atti , documenti, dibattimenti, difese e sentenza della celebre causa di lesa maesta contro F. D. Guerrazzi, Gius. Montanelli, Gius. Mazzoni e loro consorti
Fa parte di: Collezione storica di tutti gli atti, documenti, dibattimenti, difese e sentenza della celebre causa di lesa maest contro F. D. Guerrazzi, Gius. Montanelli, Gius. Mazzoni e loro consorti
Fa parte di: La ragione filosofica e la ragione cattolica
Fa parte di: Historia general y natural de las Indias, islas y tierra-firme del Mar Ocano
Fa parte di: Elementi di fisica ad uso dei collegi nazionali e dei licei pel corso filosofico
Fa parte di: Cronaca italiana dal 1814 al 1850 / compilata da una societa di scrittori
Fa parte di: La ragione filosofica e la ragione cattolica : conferenze predicate a Parigi nell'anno ... / [Gioacchino Ventura] ; accresciute ed accompagnate da osservazioni e note ; versione italiana eseguita di commissione e con approvazione dell'autore
Fa parte di: Il barbiere di Parigi : romanzo : prima versione italiana
Fa parte di: Collezione storica di tutti gli atti, documenti, dibattimenti, difese e sentenza della celebre causa di lesa maestà contro F. D. Guerrazzi, Gius. Montanelli, Gius. Mazzoni e loro consorti
Fa parte di: Cronaca italiana dal 1814 al 1850 / compilata da una società di scrittori ; adorna d'incisioni
Fa parte di: Lessico legale notarile, ossia Repertorio universale delle teorie legali ...
Fa parte di: Istituzioni scientifiche e tecniche, ossia Corso teorico e pratico di agricoltura : libri 30 / di Carlo Berti Pichat
Fa parte di: Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni e diviso in tre grandi parti / scritto da F. C. Marmocchi
Fa parte di: Spiegazione teorico-pratica del codice Napoleone contenente l'analisi critica degli autori e della giurisprudenza e seguita da un reassunto alla fine di ciascun titolo
Fa parte di: Ricerche sull'arte statuaria considerata presso gli antichi e i moderni, ovvero, Memoria su questo quesito proposto dall'Istituto nazionale di Francia
Fa parte di: Ricerche sull'arte statuaria considerata presso gli antichi e i moderni, ovvero, Memoria su questo quesito proposto dall'Istituto nazionale di Francia : quali sono state le cause della perfezione della scultura antica, e quali sarebbero imezzi per raggiungerla / Emeric-David ; tradotta per la prima volta dal francese ed annotata per Ulderigo Medici
Fa parte di: Flora italiana, ossia Descrizione delle piante che crescono spontanee o vegetano come tali in Italia e nelle isole ad essa aggiacenti : disposta secondo il metodo naturale
Fa parte di: Corso di geografia storica antica, del Medioevo e moderna : esposto in venticinque studi, divisi in cento lezioni
Fa parte di: I Luoghi santi : pellegrinaggio a Gerusalemme passando per l'Austria, l'Ungheria, la Schiavonia, le provincie danubiane, Costantinopoli, l'Arcipelago, il Libano, la Siria, Alessandria, la Sicilia e Marsiglia / di Jacopo Mislin
Fa parte di: Istituzioni scientifiche e tecniche, ossia Corso teorico e pratico di agricoltura libri 30
Fa parte di: 6/7: Commentum in quatuor libros sententiarum
Fa parte di: La storia romana / di Tito Livio ; col volgarizzamento di Jacopo Nardi ; aggiunti i supplementi del Freinshemio recati in italiano da Francesco Ambrosoli
Serie: Biblioteca latina italiana, ossia Raccolta di classici latini con versioni italiane e note ; 2
Fa parte di: Istituzioni scientifiche e tecniche, ossia Corso teorico e pratico di agricoltura : libri 30 / di Carlo Berti Pichat
Fa parte di: Nuovissima collana panegirica di celebri oratori per le feste di Nostro Signore ... / compilata per cura di Domenico Scotti-Pagliara
Fa parte di: Origenes ab impietatis et haereseos nota in ceteris institutionibus vindicatus / per Aloisium Vincenzi
Fa parte di: Vergleichende Grammatik der griechischen und lateinischen Sprache
Fa parte di: Dizionario della lingua italiana
La Campania (AFI: /kamˈpanja/) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 5 693 749 abitanti. È la terza regione per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio), la più popolosa dell'Italia meridionale e la prima a livello nazionale per densità di popolazione. Ha una superficie di 13670,95 km². È situata tra il mar Tirreno a ovest e l'Appennino meridionale a est. La regione confina a nord-ovest con il Lazio, a nord con il Molise e a est con Puglia e Basilicata. Oltre al capoluogo di regione Napoli, le città capoluogo di provincia sono Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Lungo le coste della Campania sono presenti quattro golfi: il golfo di Gaeta, il golfo di Napoli, il golfo di Salerno e il golfo di Policastro. L'entroterra era abitato già nel II millennio a.C. da sanniti, osci e volsci. Dall'VIII secolo a.C. si svilupparono lungo la costa diversi insediamenti di popolazioni di civiltà greca dai quali ebbero origine le colonie magnogreche di Pithecusa, Cuma, Parthenope, Neapolis e Poseidonia. L'area costituì anche l'estremo limite meridionale dell'espansione etrusca. L'interno rimase invece abitato dalle stirpi dei sanniti. Nella seconda metà del IV secolo a.C., con le guerre sannitiche la regione fu posta sotto l'influenza di Roma, che la ribattezzò Campania felix in riferimento alla sua prosperità. Con il tramonto della civiltà romana si disgregò anche l'unità politica della regione, che dal VI secolo finì in gran parte sotto l'influenza longobarda e in misura minore sotto quella bizantina. Nel XII secolo, con l'ascesa della dinastia normanna, la regione trovò unità politica sotto la corona del Regno di Sicilia. Dal XIII secolo al XIX, con il susseguirsi delle dinastie angioine, aragonesi e borboniche, il regno di Napoli e in particolare la capitale e la sua corte divennero uno dei principali poli culturali, artistici ed economici d'Europa. Attualmente la regione, con il resto del Mezzogiorno, è in una situazione di persistente difficoltà di sviluppo socio-economico rispetto al nord del Paese, nota come questione meridionale. Con 10 riconoscimenti, la Campania è la seconda regione italiana per siti ed elementi iscritti nelle liste dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO, dopo la Lombardia: il Riconoscimento per la Dieta Mediterranea, l’Arte dei "Pizzaiuoli" Napoletani, le Macchine a spalla di Nola, il Centro storico di Napoli, la Reggia di Caserta, il Complesso monumentale di Santa Sofia, Pompei con Ercolano e Oplonti, la Costiera Amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento con Paestum, Velia e la Certosa di Padula, e la Transumanza. In Campania si trovano 5 dei primi 20 siti statali più visitati nel 2018 secondo il Ministero dei Beni e delle Attività culturali. Secondo i dati Eurostat del 2011 la Campania è tra le 20 regioni più visitate in Europa e tra le prime in Italia.
La Basilicata (AFI: /baziliˈkata/), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 549 754 abitanti con capoluogo Potenza. È, altresì, nota come Lucania, che fu la denominazione ufficiale dal 1932 al 1947, oltre ad identificare un'antica regione dai confini differenti che inglobava gran parte dell'odierno territorio.Confina a nord e a est con la Puglia, a nord e a ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e a sud-est dal mar Ionio. È divisa in due province: Potenza e Matera, e comprende 131 comuni. I residenti della Basilicata sono noti come lucani e, in forme meno diffuse, basilicatesi o basilischi.
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma. Con 5 730 588 abitanti è la seconda regione più popolata d'Italia dopo la Lombardia, e la nona per estensione della superficie. Confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l'Umbria, a nord-est con le Marche, a est con l'Abruzzo e il Molise, a sud-est con la Campania, a ovest invece è bagnato dal mar Tirreno. Al suo interno è presente la piccola enclave della Città del Vaticano. In senso storico e geografico, il Lazio vero e proprio è solamente il territorio compreso tra il basso corso del fiume Tevere e i Monti Ausoni, nei pressi di Terracina, e l'Appennino centrale come limite orientale.
I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali, in epoca medievale noti con il nome collettivo di volgare pugliese) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali (nella fattispecie per "dialetti" si intendono gli "idiomi contrapposti a quello nazionale e/o ufficiale", e non invece le "varietà di una lingua"). Secondo una classificazione ormai consolidata sin dagli ultimi decenni del XIX secolo, il territorio dei dialetti alto-meridionali si estende dunque dall'Adriatico al Tirreno e allo Jonio, e più precisamente dal corso del fiume Aso, a nord (nelle Marche meridionali, al confine fra le province di Ascoli Piceno e Fermo), fino a quello del fiume Coscile, a sud (nella Calabria settentrionale, provincia di Cosenza), e da una linea che unisce, approssimativamente, il Circeo ad Accumoli a nord-ovest, fino alla strada Taranto-Ostuni a sud-est. Tale territorio arriva ad includere otto regioni italiane, tre delle quali (Campania, Molise, Basilicata) per intero. Si tratta, ad eccezione delle Marche meridionali, di terre appartenenti al Regno di Napoli. Per contro, nel territorio del Regno erano presenti anche alcuni dei dialetti oggi classificati come italiani mediani: l'aquilano, l'amatriciano, il carseolano ed il cicolano, oltre naturalmente ai dialetti meridionali estremi del Salento e della Calabria meridionale. Il tratto principale che separa i dialetti alto-meridionali dai dialetti meridionali estremi è il trattamento delle vocali non-accentate (“atone”) finali: nei primi, tranne alcune eccezioni (come si dirà di seguito), esse subiscono un mutamento in /ə/ (vocale popolarmente definita “indistinta”), mentre ciò non avviene nel dialetti del Salento né in quelli della Calabria meridionale che costituiscono così i territori peninsulari del diasistema linguistico a vocalismo siciliano. A nord, questo stesso fattore forma anche il confine (sfumato e graduale in alcune aree limitrofe) coi dialetti mediani, che hanno sette vocali fonemiche accentate, e solo cinque non-accentate. La presenza di un'ulteriore vocale (/ə/) nell'Alto Meridione implica un sistema fonemico diverso da quello calabrese e siciliano (in cui /ə/ è asistematica, o del tutto assente, e comunque di natura puramente fonetica). Nei dialetti alto-meridionali il mutamento in /ə/ ("affievolimento"/"indebolimento") delle vocali non-accentate è sovente associato a complessi fenomeni morfologici, quali ad esempio la metafonesi. I principali sottogruppi dei dialetti italiani alto-meridionali sono i seguenti: dialetti abruzzesi e marchigiani meridionali, comprendente l'Abruzzo (fatta eccezione per la porzione occidentale della provincia dell'Aquila), l'appendice nord-occidentale della provincia di Isernia, nel Molise, e la provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche; dialetti molisani, comprendente il Molise (fatta eccezione per l'appendice nord-occidentale della provincia di Isernia) e le zone più settentrionali delle provincie di Benevento, in Campania, e di Foggia, in Puglia; dialetti pugliesi centro-settentrionali, comprendente la stragrande maggioranza della regione Puglia (fatta eccezione per il Salento e per le zone rispettivamente più a nord e ad ovest della provincia di Foggia); dialetti campani, comprendente la Campania (fatta eccezione per l'appendice più a nord della provincia di Benevento e per il Cilento meridionale), le zone più ad ovest della provincia di Foggia, in Puglia, e le porzioni meridionali delle provincie di Frosinone e di Latina, nel Basso Lazio; dialetti lucani e calabresi settentrionali, comprendente la Basilicata e la maggior parte della provincia di Cosenza, in Calabria.
Reggio di Calabria (AFI: [ˈrɛʤʤodikaˈlabrja] ; Rìggiu in dialetto reggino; Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, è un comune italiano di 173 873 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, in Calabria. Primo comune per popolazione e unica città metropolitana della Regione, oltreché sede del Consiglio regionale della Calabria, è capofila della cosiddetta Grande Reggio, agglomerazione urbana che raccoglie i vari comuni della sponda calabrese dello stretto di Messina. Insieme all'area metropolitana di Messina, rappresenta il cuore dell'area metropolitana dello Stretto, una conurbazione frutto della continuità urbana, forte integrazione sociale ed economica tra i comuni delle due sponde dello stretto. Reggio Calabria possiede un museo archeologico nazionale, uno tra i più importanti in Italia, custode delle più importanti collezioni di reperti della Magna Grecia e dei Bronzi di Riace, divenuti tra i suoi simboli identificativi. Città più antica della Calabria greca, nonostante la sua storia trimillenaria - Ῥήγιον fu un'importante e fiorente colonia magnogreca - si presenta con un impianto urbano moderno, conseguente alla ricostruzione operata all'indomani dei catastrofici eventi sismici del 28 dicembre 1908, i quali distrussero gran parte dell'abitato.
Record aggiornato il: 2022-05-09T04:40:45.855Z