Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza
Fa parte di: Nouveau dictionnaire de géographie universelle : contenant 1. la géographie physique: ... 2. la géographie politique: ... 3. la géographie économique: ... 4. l'ethnologie: ... 5. la géographie historique: ... 6. la bibliographie: ... / par Vivien De Saint Martin
Fa parte di: Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza
Fa parte di: Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza
Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo ed antifranchismo ed antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale a oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:34:31.319Z