Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Nuovo dizionario universale tecnologico o di arti e mestieri...
Fa parte di: Raccolta d'opuscoli scientifici, e filologici. Tomo primo [-cinquantesimoprimo]
Fa parte di: 15: Tomo 15. che comprende: num 50. Gli Stati de re di Sardigna. Glli Stati austriaci di Lombardia. I ducati di Parma, Piacenza, Modena ec. Num 51. Le Repubbliche di Venezia, Genova e Lucca. Num 52. La Toscana. Num. 53. Lo Stato ecclesiastico. La Repubblica di S. Marino. Il principato di Piombino. Gli Stati de' presidi. Num. 54. I regni di Napoli e Sicilia. L'isola di Malta. L'indice generale dell'Italia
Fa parte di: Parte moderna, ossia continuazione della Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi, ricavata da fonti originali ed illustrata con carte geografiche, rami, ec. Tradotta dall'inglese, con giunta di varie note. Volume cinquantesimo-
Fa parte di: Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi, e ricavata da' fonti originali, ec. ec. Tradotta dall'inglese, con giunta di note, e di avvertimenti in alcuni luoghi. Volume I. (-LXXII.)
Fa parte di: Continuazione alla storia antica e romana di Carlo Rollin versione ridotta a lezione migliore ..
Fa parte di: Biografia universale antica e moderna ossia Storia per alfabeto della vita pubblica e privata di tutte le persone che si distinsero per opere, azioni, talenti, virt e delitti. Opera affatto nuova compilata in Francia da una societ di dotti ed ora per la prima volta recata in italiano con aggiunte e correzioni. Volume 1.[-65.]
Fa parte di: Biografia universale antica e moderna ossia Storia per alfabeto della vita pubblica e privata di tutte le persone che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti. Opera affatto nuova compilata in Francia da una società di dotti ed ora per la prima volta recata in italiano con aggiunte e correzioni. Volume 1.[-65.]
Fa parte di: Raccolta completa delle commedie di Carlo Goldoni
Fa parte di: Vecchio e Nuovo Testamento secondo la volgata tradotto in lingua italiana e con annotazioni dichiarato da monsignore Antonio Martini arcivescovo di Firenze, ec. Vol. 1.[-78.]
Fa parte di: Vecchio e Nuovo Testamento secondo la Volgata tradotto in lingua italiana e con annotazioni dichiarato da monsignore Antonio Martini arcivescovo di Firenze, ecc. Vol. I. (-LXXVIII.)
Fa parte di: Storia naturale di Buffon nuovamente ordinata e continuata per opera del C. di Lacepède
Fa parte di: Storia naturale di Buffon nuovamente ordinata e continuata per opera del C. di Lacepde
Fa parte di: Storia naturale di Buffon nuovamente ordinata e continuata per opera del C. di Lacepède
Fa parte di: Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 compilati da L. Ant. Muratori e continuati sino a' giorni nostri
Fa parte di: Collectio selecta ss. Ecclesiae Patrum : complectens exquisitissima opera tum dogmatica et moralia, tum apologetica et oratoria accurantibus D. A. B Caillau ... una cum D. M. N. S. Guillon ... opus regi dicatum
Fa parte di: Pantografia istorica, ossia descrizione di tutti gli avvenimenti de' popoli antichi e moderni dal principio del mondo fino a' nostri tempi / Bernardo Bellini
Fa parte di: Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...
Fa parte di: Nuovo dizionario universale tecnologico o di arti e mestieri...
Fa parte di: Les oeuvres libres : recueil littéraire mensuel ne publiant que de l'inédit
Fa parte di: Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio / Joannes Dominicus Mansi
Fa parte di: Scrivere : per la pagina, per lo schermo, per lavoro / [testi a cura della scuola Holden]
Fa parte di: Naruto : [il mito] / Masashi Kishimoto ; [traduzione Ryo Guzzonato]
La Toscana (AFI: /tosˈkana/) è una regione italiana a statuto ordinario di 3 676 116 abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara (foce del torrente Parmignola, confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.Il capoluogo regionale è Firenze, la città più popolosa (382 000 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Amministra anche le isole dell'Arcipelago Toscano, oltre ad una piccola exclave situata entro i confini dell'Emilia-Romagna, in cui sono situate alcune frazioni del comune di Badia Tedalda. Il nome è antichissimo e deriva dall'etnonimo usato dai Latini per definire la terra abitata dagli Etruschi: "Etruria", trasformata poi in "Tuscia" e poi in "Toscana". Anche i confini della odierna Toscana corrispondono in linea di massima a quelli dell'Etruria antica, che comprendevano anche parti delle attuali regioni Lazio e Umbria, fino al Tevere. Fino al 1861 è stata un'entità indipendente, nota con il nome di Granducato di Toscana con una enclave costituita dalla Repubblica e poi Ducato di Lucca. Da allora ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. In epoca granducale aveva anche un inno, composto dal fiorentino Egisto Mosell ed intitolato La Leopolda. La festa regionale, istituita nel 2001, ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del 1786 in cui furono abolite la pena di morte e la tortura nel Granducato di Toscana, primo Ordinamento al mondo ad abolire legalmente la pena di morte.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:09:45.538Z