Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Aggiornamento della seconda edizione / editor Luciano Vella
Fa parte di: Aggiornamento 1. della seconda edizione / editor Luciano Vella
Fa parte di: Enciclopedia medica italiana
Fa parte di: I aggiornamento alla seconda edizione / editor Luciano Vella
Fa parte di: Enciclopedia medica italiana : aggiornamento della seconda edizione / editor Luciano Vella
Fa parte di: Aggiornamento della seconda edizione / editor Luciano Vella
Il diabete mellito gestazionale è una condizione caratterizzata da valori di glicemia oltre la norma, suggestivi di diagnosi di diabete, che si instaura durante la gravidanza in donne che, prima di essa, non erano diabetiche.Il diabete gestazionale generalmente causa pochi sintomi , tuttavia aumenta il rischio di preeclampsia, depressione e di un parto cesareo. I bambini nati da madri con diabete gestazionale scarsamente trattato sono ad aumentato rischio di nascere macrosomici, con basso livello di zucchero nel sangue dopo la nascita e ittero.Se non trattato, può causare nascite premature. A lungo termine, i bambini sono più a rischio di sovrappeso e sviluppano il diabete di tipo 2.Il diabete gestazionale è causato da insufficiente insulina nel contesto dell'insulino-resistenza. I fattori di rischio includono il sovrappeso, il diabete gestazionale in precedenza, una storia familiare di diabete di tipo 2 e la sindrome dell'ovaio policistico. La diagnosi è consentita tramite esami del sangue. Per quelli a rischio normale lo screening è raccomandato tra le 24 e le 28 settimane di gestazione. Per quelli a test ad alto rischio possono verificarsi alla prima visita prenatale.La prevenzione consiste nel mantenere un peso sano e nell'esercizio fisico prima della gravidanza. Il diabete gestazionale è trattato con una dieta per diabetici, esercizio fisico e possibilmente iniezioni di insulina.
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:14:20.846Z