Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Boccardi, Annalisa
Pubblicazione: Pisa : Università, 1998-1999
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Piero Pierotti (Pisa, 7 gennaio 1937) è un accademico, storico dell'arte, urbanista e saggista italiano. Piero Pierotti è stato docente di Storia dell'Urbanistica presso il Dipartimento di Storia delle Arti dell'Università degli Studi di Pisa. È stato l'iniziatore dell'insegnamento di questa materia in Italia nell'anno accademico 1968-69, sviluppando una metodologia definita ecostoria, basata sull'osservazione diretta e sull'interpretazione delle fonti materiali (strutture, assetto del territorio, manufatti), piuttosto che sulle fonti scritte come nella storiografia tradizionale. Altri suoi campi di ricerca sono la storia dell'architettura medievale (studi sulla Torre di Pisa, sui fondaci nel Mediterraneo) e lo studio delle culture sismiche locali. Abile fotografo e narratore, ha coniugato questi talenti alle tematiche di ricerca, pubblicando volumi fotografici attinenti e un romanzo divulgativo sulla Torre di Pisa.
Asciano è un comune italiano di 7 025 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sorge a circa 30 km a sud-est del capoluogo, nel cuore delle Crete senesi. L'attuale centro storico, di origini medievali, conserva pregevoli monumenti. La parte occidentale e meridionale del territorio comunale si caratterizza per un susseguirsi di biancane e calanchi che formano il suggestivo paesaggio dalle caratteristiche lunari delle crete senesi, conosciuto fin dal Medioevo come Deserto di Accona.
Curinga ([ku'riŋga], Cùrnga in vernacolo curinghese) è un comune italiano di 6 653 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Fa parte del distretto rurale "Valle dell'Amato", della regione agraria "n.9 - Colline Litoranee di Curinga", del GAC "Costa degli dei" e dell'APS "Riviera dei tramonti". È inserito tra i Borghi di Eccellenza della Regione Calabria ed è il primo comune calabrese ad essere diventato sostenitore del Fondo Ambiente Italiano.
Lamezia Terme (IPA: [laˈmɛʦʦja ˈtɛrme]) è un comune italiano di 67 754 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. La costituzione del comune di Lamezia Terme risale al 4 gennaio 1968, a seguito dell'unione amministrativa dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia. Per effetto ed a seguito del DPR 21 luglio 1972, il comune di Lamezia ha diritto, nei suoi atti ufficiali, di fregiarsi del titolo di Città. Il comune ha una notevole importanza dal punto di vista agricolo, commerciale, industriale e infrastrutturale per la sua posizione centrale nella regione e il suo territorio pianeggiante. È sede del principale aeroporto della regione.
L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche. Da quando l'uomo ha avuto capacità cognitive tali da potersi organizzare in civiltà, l'architettura è sempre esistita. L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente. Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari. Sarebbe riduttivo anche parlare di valori estetici in quanto una buona architettura è spesso frutto di valori etici e di uno studio antropologico. Definire l'architettura risulta difficile in quanto il fenomeno architettonico è stato sempre presente nella cultura dell'uomo, acquistando caratteristiche, definizioni, funzioni, aspetti spaziali e costruttivi spesso differenti o addirittura contrastanti da civiltà a civiltà o da epoca ad epoca.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-09T01:37:32.476Z