Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Rosenberg, Harold
Pubblicazione: Firenze : Artout Maschietto, [2006]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Jackie Chan's Action Kung Fu è un videogioco prodotto dalla Hudson Soft per il Nintendo Entertainment System e per PC Engine. Venne prima messo sul mercato negli USA per il NES nel dicembre 1990, mentre la versione giapponese, intitolata solo Jackie Chan, fu messa in commercio per PC Engine il 18 gennaio 1991. Un'altra versione giapponese, per il Famicom, fu messa sul mercato il 25 gennaio. L'arrivo in Europa ebbe luogo durante il 1991. Il giocatore controlla Jackie Chan, il famoso attore di film d'azione e arti marziali, e combatte contro numerosi rivali senza nome. in una intervista reperibile su You tube, in Giappone , fatta all'aperto, è possibile vedere lo stesso Chan, giocare con il videogame, all'epoca del tour promozionale del suo film Armour Of God - Operation Condor
Action figure (letteralmente "modellino in azione") è un'espressione della lingua inglese che si riferisce alla categoria di bambole giocattolo che comprende riproduzioni snodabili di personaggi di film o serie televisive. Le action figure più famose sono, ad esempio, G.I. Joe o Big Jim, ma anche quelle dei personaggi di Guerre stellari o Star Trek, dei fumetti, dei manga o sportivi come i campioni del wrestling, di cantanti, di militari e così via. Quello delle action figure è un settore molto importante nel mercato collezionistico: in realtà sono giocattoli le statuine mobili (action figures) e "ornamenti" quelle immobili (semplicemente figures). Il collezionismo di questi prodotti è molto fiorente in Giappone, Europa e Stati Uniti.
Il Peripheral Heart Action (PHA), tradotto letteralmente come azione periferica del cuore, e in origine noto anche con il nome alternativo di Sequence System, è un tipo di allenamento coi pesi (resistance training) in modalità circuit training (CT). Per la precisione, il PHA è un circuit training che, a differenza delle varianti tradizionali, prevede di stimolare consecutivamente senza pausa gruppi muscolari più possibile distanti tra loro (alternanza tra parte superiore e inferiore), per facilitare la circolazione e intensificare ulteriormente il lavoro cardiovascolare. Esiste un'ulteriore variante del PHA applicata in un contesto cardio-fitness, il Cardio-PHA, che combina quest'ultimo con l'Aerobic Circuit Training (ACT, o Super Circuit Training, SCT), integrando delle stazioni aerobiche all'interno del circuito. Il Cardio-PHA è quindi una variante del ACT, il quale unisce l'allenamento coi pesi all'allenamento cardiovascolare (cardiofitness), con il fine di produrre ulteriori miglioramenti sia sotto il profilo della forza e massa muscolare, che sulla capacità cardiovascolare.
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. Nel suo significato più sublime l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi. L'arte può essere considerata anche una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni canoni codificati nel tempo. In questo senso le professioni artigianali – quelle cioè che afferiscono all'artigianato – discendono spesso dal Medioevo, quando si svilupparono attività specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero riuniti nelle corporazioni. Ogni arte aveva una propria tradizione, i cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte, cui ogni artiere doveva conformarsi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-07-24T06:52:48.476Z