Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Alcide De Gasperi.
Autore principale: Matulli, Giuseppe
Alcide Amedeo Francesco Degasperi, impropriamente noto come De Gasperi (; Pieve Tesino, 3 aprile 1881 – Borgo Valsugana, 19 agosto 1954), è stato un politico italiano, fondatore del partito Democrazia Cristiana, Presidente del Consiglio di 8 successivi governi di coalizione dal dicembre 1945 all'agosto 1953. Nato in Trentino, nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei Deputati Austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella Contea del Tirolo, poi esponente del Partito Popolare Italiano. Arrestato dai fascisti, visse emarginato durante la dittatura di Mussolini, alla cui caduta riemerse come leader incontrastato del nuovo partito, la DC. Fu l'ultimo Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, sotto la monarchia di re Vittorio Emanuele III e Umberto II, poi brevemente capo provvisorio dello Stato dopo il voto del referendum del 2 giugno 1946. Successivamente a tale incarico il 13 luglio gli venne affidato, da parte di Enrico De Nicola, il compito di formare un nuovo governo, diventando il primo Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Reputato esponente di primo piano nella nascita della Repubblica Italiana, è considerato — assieme al tedesco Konrad Adenauer, ai francesi Robert Schuman e Jean Monnet, all'olandese Johan Willem Beyen, al belga Paul-Henri Spaak, al federalista Altiero Spinelli — uno dei fondatori dell'Unione europea. Devoto cattolico, la Chiesa cattolica lo ha insignito del titolo di servo di Dio nel 1993, quando ne venne avviata la causa di beatificazione.
Il giardino d'Europa De Gasperi è situato nel piccolo borgo di Pieve Tesino, paese natale di Alcide De Gasperi. Il giardino è simbolo dell'Unione europea ed è uno dei quattro giardini realizzati in omaggio agli statisti fondatori. Esso costituisce un completamento del Museo-casa De Gasperi, il quale fa parte della rete delle case museo dei "costruttori d'Europa" ed è stato insignito nel 2015 del Marchio del patrimonio europeo.
Il Trofeo Alcide De Gasperi è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si disputa annualmente tra il Trentino e Bassano del Grappa, in Italia. Dal 2005 fa parte del calendario dell'UCI Europe Tour come gara di classe 1.2: possono di conseguenza prendervi parte squadre con licenza Professional Continental italiana, Continental, squadre nazionali e regionali o club; le squadre UCI World Tour non vi possono invece partecipare. La corsa si svolge il 2 giugno, giorno della festa della Repubblica Italiana, ed è intitolata ad Alcide De Gasperi, statista originario di Pieve Tesino, proprio perché il percorso attraversa la Valsugana, di cui il Tesino è altopiano laterale. La corsa prevede percorsi alternati: un anno si parte in Trentino (Trento o Borgo Valsugana) e si arriva a Bassano, e l'anno seguente si segue il percorso al contrario.
Il Governo De Gasperi IV è stato il terzo governo della Repubblica Italiana. È stato in carica dal 1º giugno 1947 al 24 maggio 1948 per un totale di 358 giorni, ovvero 11 mesi e 23 giorni. La fiducia al governo venne votata dall'Assemblea Costituente che fu in carica fino al 31 gennaio 1948. Il governo diede le dimissioni il 12 maggio non appena il nuovo Presidente della Repubblica Luigi Einaudi aveva giurato di fronte all'Assemblea ma questi le respinse prendendo atto che il governo era sostenuto da forze che avevano vinto le elezioni politiche del 18 aprile e quindi questo governo rimase in carica fino e il passaggio al nuovo dicastero non fu che un rimpasto. Fu il primo governo della Repubblica formato senza la partecipazione del Partito Comunista Italiano.
L'accordo De Gasperi-Gruber (conosciuto anche come accordo di Parigi, Gruber-De-Gasperi-Abkommen in tedesco), così chiamato dai nomi degli allora ministri degli Esteri italiano (Alcide De Gasperi) e austriaco (Karl Gruber), fu firmato il 5 settembre 1946 a Parigi a margine dei lavori della Conferenza di pace, per definire la questione della tutela della minoranza linguistica tedesca del Trentino-Alto Adige.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Record aggiornato il: 2021-11-25T05:02:04.868Z