Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'almanacco (dall'arabo المناخ al-manākh, "clima" oppure il luogo dove i cammelli sostavano per effettuare lo scarico e il carico di merci e di rifornimenti) è una pubblicazione annuale simile al calendario, ma con informazioni aggiuntive, come indicazioni astronomiche (le ore della levata e del tramonto del Sole e della Luna), geografiche e statistiche.
L'Almanacco illustrato del calcio è una pubblicazione annuale edita dalla Panini, relativa all'omonimo sport.
L'Almanacco di Gotha (in francese: Almanach de Gotha, in tedesco Gothaischer Hofkalender) è un almanacco genealogico delle case regnanti e delle più importanti famiglie aristocratiche d'Europa, pubblicato dal 1763 al 1944, e nuovamente dal 1998. L'Almanacco deve il suo nome al luogo di pubblicazione originario, la cittadina tedesca di Gotha, già capitale del Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. La pubblicazione di tale opera ebbe inizio nel 1763, sotto il regno di Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg su iniziativa di Johann Christian Dieterich il quale tuttavia riprese l'idea di redigere un almanacco di corte da Emanuel Christoph Klüpfel. Dal 1775 venne stampata da Carl Wilhelm Ettinger. In seguito i diritti di stampa vennero acquisiti per un periodo quindicennale da Justus Perthes già socio in affari di Ettinger e fondatore eponimo della casa editrice Justus Perthes Verlag. Solo a partire dal 1816 tuttavia il nome della casa editrice poté apparire sulle edizioni dell'opera. L'almanacco vide la sua struttura e i suoi contenuti evolversi ed espandersi, includendo oltre ad informazioni dettagliate relative alle case regnanti europee, anche informazioni su famiglie aristocratiche non sovrane, sugli Ordini cavallereschi e nonché dati statistici e ragguagli su tutti i Paesi del mondo. Gli almanacchi potevano anche contenere articoli sulla gastronomia, sulla scienza ed altre curiosità; agli inizi la loro fattura era ricca ed elaborata, successivamente la scelta tipografica divenne più sobria e gli elementi d'informazione contenuti nel manuale divennero sempre più di genere documentario e stilistico, spesso arricchiti da illustrazioni. Fino al 1876 l'Almanacco conteneva tre sezioni principali: la prima, relativa alle famiglie sovrane; la seconda, relativa alle famiglie principesche non sovrane; le terza, relativa alle famiglie comitali immediatizzate del Sacro Romano Impero. A partire dal 1876 la seconda e la terza sezione vennero accorpate, elevando di fatto le famiglie comitali al livello delle casate principesche. Nell'edizione del 1877 la seconda sezione venne divisa in parte A e B, la prima relativa alle famiglie mediatizzate tedesche, la seconda relativa alle famiglie principesche non tedesche e alle famiglie non mediatizzate tedesche, accentuando quindi la centralità e l'importanza della nobiltà dell'Impero tedesco. Le pubblicazioni dell'opera vennero interrotte nel 1944, allorquando la città di Gotha passò sotto il controllo dell'Armata Rossa, che distrusse sistematicamente gli archivi dell'Almanacco. Nel periodo compreso tra il 1763 ed il 1944 vennero pubblicate 181 edizioni dell'opera. Tra il 1951 ed il 2013 un diverso editore tedesco, C. A. Starke Verlag ha pubblicato un almanacco che per molti versi riprende gli elementi dell'originale Almanach de Gotha, noto come Genealogisches Handbuch des Adels. Nel 2015 un nuovo testo di riferimento, il Gothaisches Genealogisches Handbuch ha ripreso tali contenuti. Per quanto concerne l'Almanach de Gotha una nuova casa editrice costituita ad hoc, la Almanach de Gotha Limited ottenne nel 1995 i diritti di stampa dagli eredi della famiglia di Julius Perthes, ristabilendo le pubblicazioni nel 1998; il nuovo Almanach tuttavia è stato criticato per le imprecisioni e gli scadenti standard editoriali. Negli anni il termine gotha, per estensione, ha assunto il significato de il meglio, l'élite di un determinato settore di attività, in particolare nel linguaggio giornalistico. Per esempio: il gotha della finanza, del cinema; entrare nel gotha dell'industria.
Pisa (, AFI: /ˈpisa/ o /ˈpiza/) è un comune italiano di 89 498 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Si inserisce in un territorio con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa 195 000 abitanti distribuiti su 475 km². Inoltre con un traffico superiore a 5 milioni di passeggeri nel 2017, Pisa ospita l'aeroporto più rilevante della Toscana, il Galileo Galilei. Secondo una leggenda Pisa sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi greci provenienti dall'omonima città greca di Pisa, distrutta nel VI secolo a.C in seguito alla fuga dei suoi abitanti, i quali poi si imbarcarono e casualmente raggiunsero le sponde del Tirreno dove diedero vita al nuovo insediamento. Tra i monumenti più importanti della città vi è la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell'umanità, con la Cattedrale edificata tra il 1063 e il 1118 in stile romanico pisano e la Torre pendente, campanile del XII secolo, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione. La città è la sede di tre tra le più importanti istituzioni universitarie d'Italia e d'Europa, l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, nonché la più grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e di altri numerosi istituti di ricerca. Il territorio comunale si affaccia direttamente sul Mar Ligure con le sue tre frazioni litoranee (Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone). La città di Pisa in passato fu un'importante repubblica marinara.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:49:17.480Z