Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Zeri, Federico
Pubblicazione: [Firenze : Sansoni], 1953
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Altobello Melone (Cremona, 1490/1491 – Cremona, prima del 1547) è stato un pittore italiano. Egli fu — secondo l'autorevole parere di Roberto Longhi — «uno dei giovani più moderni ed audaci che contasse nei primi decenni del Cinquecento la pittura dell'Italia settentrionale».
Gian Francesco Bembo detto il Vetraio (Cremona, ... – 1526) è stato un pittore italiano. Poco documentato nella sua biografia, il Vasari lo cita nella Vita di Polidoro e Maturino come artista attivo a Roma e morto in giovane età. Fra le sue opere principali si ricordano i due affreschi con l'Adorazione dei Magi e la presentazione al tempio (1516) per il grande ciclo ad affresco della navata principale del Duomo di Cremona dove lavorò a fianco del Romanino e del Pordenone. In queste opere pur mostrando echi raffaelleschi derivanti dal soggiorno romano, appare evidente una vena anticlassica che lo avvicina a Lotto e al conterraneo Altobello Melone. Sempre a Cremona realizzò la Vergine con il bambino, i Santi Cosma, Damiano e Girolamo, e l’Offerente nel 1524 per la chiesa di San Pietro al Po, ed altre opere oggi conservate al Museo civico Ala Ponzone. Il Museo di Budapest conserva un suo ritratto dal soggetto non identificato.
Simonino di Trento, tradizionalmente san Simonino, (Trento, 1472 – Trento, marzo 1475), fu un fanciullo morto durante la Pasqua del 1475, venerato come beato dalla Chiesa cattolica sino al 28 ottobre 1965. La vicenda legata al suo nome costituisce una testimonianza delle persecuzioni subite dalle comunità ebraiche, e delle accuse di "omicidio rituale" (le cosiddette accuse del sangue) che ebbero notevole diffusione soprattutto in Europa centrale nei confronti degli ebrei.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:37:55.746Z