Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Livorno : Nuova Fortezza, 1987?]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Andrea Sgarallino (Livorno, 26 ottobre 1819 – Livorno, 6 marzo 1887) è stato un militare italiano.
Andrea Sgarallino è un piroscafo, intitolato ad un eroe livornese dei moti del 1848 che fu anche tra i garibaldini della Spedizione dei Mille, legato al più tragico episodio di siluramento di una nave passeggeri avvenuto nelle acque italiane durante la seconda guerra mondiale. L'episodio avvenne nel Canale di Piombino di fronte alle coste dell'Isola d'Elba. Le vittime, il cui numero non è mai stato accertato con precisione, furono circa 300.
L'assedio di Livorno fu un episodio della storia risorgimentale italiana che vide la conquista e il sacco della città toscana da parte dell'esercito austriaco, maggiore in numero e in artiglierie. In ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza livornese nella difesa fatta nelle giornate del 10 ed 11 maggio 1849, nel 1906 il gonfalone della città di Livorno fu decorato con la medaglia d'oro al Valore "benemerite del Risorgimento nazionale".
Il cimitero comunale dei Lupi o cimitero comunale "La Cigna" sorge a Livorno, ai margini dell'area portuale ed industriale della città, in un lotto di terreno confinante con il più recente cimitero ebraico.
I carabinieri livornesi furono un corpo militare che combatté nelle formazioni garibaldine durante il periodo del Risorgimento.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:03:15.697Z