Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Empoli : MIP, 2005
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
Il termine anime (アニメ? /anime/ ), dall'abbreviazione di animēshon (アニメーション? traslitterazione giapponese della parola inglese animation, lett. "animazione"), è un neologismo con cui in Giappone, a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, si indicano l'animazione e i film d'animazione (giapponesi e non), fino ad allora chiamati dōga eiga (動画 映画? lett. "film animato") o manga eiga (漫画 映画? lett. "film di fumetti"), mentre in Occidente viene comunemente utilizzato per indicare le opere di animazione di produzione giapponese, comprese quelle precedenti l'esordio del lemma stesso.
Original anime video (オリジナル・アニメビデオ Orijinaru animebideo?, lett. "video anime originale"), spesso abbreviato in OAV o detto anche "original video animation" (オリジナル・ビデオ・アニメーション orijinaru bideo animēshon?, lett. "video d'animazione originale", OVA), è un'espressione giapponese che designa produzioni anime pubblicate direttamente per il mercato home video senza prima essere state trasmesse in televisione o proiettate nei cinema. In generale gli OAV tendono ad essere caratterizzati da un'elevata qualità tecnica, paragonabile in alcuni casi a quella dei film. In Giappone, l'acronimo originario OAV è stato gradualmente sostituito con l'equivalente OVA, in quanto OAV può essere spesso confuso con gli "adult video" (アダルトビデオ adarutobideo?, lett. "video per adulti", AV). Si parla anche di "original animation DVD" (オリジナル・アニメーション・DVD orijinaru animēshon DVD?, OAD) con riferimento ad anime pubblicati solo su DVD e venduti in abbinamento con le edizioni speciali del manga da cui sono tratti, ovvero di episodi di anime televisivi non trasmessi e pubblicati solo nell'edizione home video della serie.
Il termine anime (アニメ? /anime/ ), dall'abbreviazione di animēshon (アニメーション? traslitterazione giapponese della parola inglese animation, lett. "animazione"), è un neologismo con cui in Giappone, a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, si indicano l'animazione e i film d'animazione (giapponesi e non), fino ad allora chiamati dōga eiga (動画 映画? lett. "film animato") o manga eiga (漫画 映画? lett. "film di fumetti"), mentre in Occidente viene comunemente utilizzato per indicare le opere di animazione di produzione giapponese, comprese quelle precedenti l'esordio del lemma stesso.
Anime borboniche è un film del 2021 scritto e diretto da Paolo Consorti e Guido Morra.
L'Armenia (in armeno: Հայաստան?, traslitterato: Hayastan), ufficialmente Repubblica di Armenia (in armeno: Հայաստանի Հանրապետություն?, traslitterato: Hayastani Hanrapetut’yun), è uno Stato asiatico indipendente del Caucaso meridionale con capitale Erevan. Da un punto di vista storico-culturale, il paese è tuttavia a volte considerato europeo ed è un membro del Consiglio d'Europa. L'Armenia confina con la Turchia a ovest, la Georgia a nord, l'Azerbaigian e la repubblica de facto dell'Artsakh (già Nagorno Karabakh) a est, l'Iran e l'exclave azera del Naxçıvan a sud. È quindi uno Stato senza sbocco al mare.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:43:39.713Z