Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
1: Le iscrizioni del cortile
Serie: Cultura e memoria / Provincia di Firenze ; 19
Serie: Cultura e memoria / Provincia di Firenze ; 19
Serie: Cultura e memoria ; 19
Cosimo I de' Medici (Firenze, 12 giugno 1519 – Firenze, 21 aprile 1574) è stato il secondo ed ultimo Duca della Repubblica Fiorentina, dal 1537 al 1569, e, in seguito alla sua elevazione a Granduca di Toscana, il primo Granduca di Toscana, dal 1569 alla morte, avvenuta nel 1574. Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, il primo Signore de facto di Firenze; mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze. In questo modo Cosimo I portò al potere il ramo cadetto dei Popolani e diede vita alla linea granducale.
La Madonna del Cardellino è un dipinto a olio su tavola (107x77 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Benozzo Gozzoli, Benozzo di Lese di Sandro (Scandicci, 1411 – Pistoia, 4 ottobre 1488), è stato un pittore italiano.
La Biblioteca Riccardiana è una biblioteca pubblica statale situata nel Palazzo Medici Riccardi, in Via Ginori, nella zona del Mercato Centrale a Firenze. Attigua a questa biblioteca ve ne è un'altra, la Biblioteca Moreniana, adiacente nei locali, ma separata dal punto di vista amministrativo e storico.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:13:54.498Z