Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
2.1
Serie: Arte e archeologia ; 0019, 0022, 0023
La storia di Pistoia si estende per oltre due millenni. Ricordata come oppidum romano nel II secolo a.C. da Ammiano Marcellino, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 477, fu distrutta dagli Ostrogoti. Fu quindi assoggettata al potere dei Longobardi. Durante il dominio di questi ultimi, la città visse un periodo di splendore e forte rinascita economica. Divenuta Comune durante il Medioevo, durante l'epoca rinascimentale fece parte dei territori della signoria medicea, evolutasi in seguito nel Granducato di Toscana. Dopo l'unità d'Italia, la città divenne, con l'avvento del Fascismo, capoluogo dell'omonima provincia.
Il palazzo degli Anziani (noto anche come palazzo di Giano) è il palazzo comunale di Pistoia. Costruito tra XIII e XIV secolo, è ancora sede del municipio cittadino. Ospita anche il Museo civico.
Palazzo Montecitorio è un edificio storico di Roma che si affaccia su piazza del Parlamento da un lato e su piazza di Monte Citorio dall'altro, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana e il Parlamento italiano riunito in seduta comune (insieme deputati e senatori).
Il Palazzo Pretorio è la sede del tribunale di Pistoia e si trova in piazza del Duomo. La sua attuale conformazione risale al 1846, in seguito all'aggiunta di un piano superiore e la restaurazione del cortile interno.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:54:36.417Z