Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Pubblicazioni dell'Università cattolica del S. Cuore. N.s. ; vol. 57
Antonio Francesco Davide Ambrogio Rosmini Serbati (Rovereto, 24 marzo 1797 – Stresa, 1º luglio 1855) è stato un filosofo, teologo e presbitero italiano. La chiesa cattolica lo venera come beato dal 18 novembre 2007.
Ambrogio Rosmini (Rovereto, 7 luglio 1741 – Rovereto, 1818) è stato un pittore e architetto italiano attivo a Rovereto, in Trentino, dove ha trascorso buona parte della sua vita donando un notevole contributo in ambito architettonico alla sua città natale.
La fontana Rosmini è un monumento di Rovereto (TN), dedicato al filosofo Antonio Rosmini, nato nella Citta della Quercia nel 1797. È circolare, posizionata al centro di piazza Rosmini, dove è stata collocata nel 1895 in sostituzione della statua del filosofo che è stata collocata di fronte alla sua casa natale a metà del corso Rosmini. Curata dalla Società di Abbellimento e dal comune di Rovereto ha un getto centrale alto tre metri e getti periferici che creano giochi d'acqua. È alimentata dall'acquedotto cittadino.
Il monumento ad Antonio Rosmini è una scultura in bronzo posta nei giardini pubblici di Milano.
Il pluralismo nella filosofia antica è inteso, nella sua contrapposizione al monismo, come concezione filosofica concernente esclusivamente l'ontologia, in base alla quale l'Essere è costituito da una pluralità di elementi che lo fondano in quanto sostanze di esso, e non da un elemento unico.
Il Centro per la Filosofia italiana è un ente associativo senza fini di lucro, attivo dal 2001, che ha lo scopo di promuovere e divulgare la filosofia italiana, tramite convegni, tavole rotonde, conferenze e presentazioni di libri . Venne fondato negli anni '80 su iniziativa del prof. Pietro Ciaravolo (1928-2015) co-fondatore della rivista "Il Contributo" (attualmente in pubblicazione a cura del Centro stesso). Nel corso degli anni sono state numerose le personalità del mondo della filosofia delle quali il Centro ha potuto avvalersi. Tra di esse si ricordano: Francesco Barone, Ludovico Geymonat, Franco Lombardi, Antimo Negri, Dino Cofrancesco, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra. Il Centro è sito dal 2001 nei locali di Palazzo Annibaldeschi di Monte Compatri, ove è sita altresì la propria biblioteca filosofica specializzata .
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:49:20.520Z