Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: University test : test ufficiali svolti e commentati : questionario per l'ammissione ai corsi di laurea : prove di ammissione e metodologia di risoluzione
Serie: University test ; 3
Fa parte di: Compendio di storia delle belle arti
Serie: Biblioteca del popolo ; 294
Fa parte di: Tutte le opere, 1923-1935 / [di] Edoardo Persico ; a cura di Giulia Veronesi
Serie: Monumenti storici e artistici
Serie: L' Universale : la grande enciclopedia tematica ; 32-33
Serie: I libri del sole 24 ore ; 1-4
Lo studio della storia dell'architettura si colloca nel tempo e nello spazio. Le forme architettoniche sono, infatti, variate in funzione degli stili succedutisi nei vari periodi storici con differenze e varietà distintive per aree geografiche, fino a una frammentazione del linguaggio e a una convivenza di diverse espressioni architettoniche in età contemporanea.
Architettura georgiana è il nome dato nei paesi anglofoni agli stili architettonici che si sono susseguiti fra il 1720 e il 1840, che prendono il nome dai quattro monarchi inglesi chiamati George, ovvero la cosiddetta era georgiana.
L'architettura del Settecento è caratterizzata dalla coesistenza di più stili, frutto di diverse tendenze culturali.
Il termine generico stile coloniale o architettura coloniale sta a indicare gli stili architettonici adottati dai popoli europei che avevano colonizzato terre straniere, in genere situate in altri continenti; pur trovando la sua essenziale espressione nell'architettura, si parla di stile coloniale anche in riferimento ad arredamento e decorazioni.
Con il termine architettura vittoriana ci si riferisce ad uno degli stili architettonici predominanti utilizzati durante l'epoca vittoriana. Come quest'ultima, si riferisce all'incirca alla durata del regno della regina Vittoria (20 giugno 1837 – 22 gennaio 1901), dal quale prese il nome.
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:45:55.281Z