Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Etruschi nella Maremma grossetana
Fa parte di: Etruschi nella Maremma grossetana / Provincia di Grosseto, Soprintendenza ai beni archeologici della Toscana ; [testi di Gabriella Poggesi]
Fa parte di: Etruschi nella Maremma grossetana / [testi di Gabriella Poggesi]
I Campi Flegrei (dal greco flègo, che significa "brucio", "ardo") sono una vasta area situata nel golfo di Pozzuoli, a ovest della città di Napoli e del suo golfo. L'area è nota sin dall'antichità per la sua vivace attività vulcanica. È un antico supervulcano.
L'area del tufo si trova nell'estremità sud-orientale della provincia di Grosseto e comprende gli interi territori comunali di Pitigliano e Sorano, alle cui estremità orientali si sviluppano le prime propaggini dei Monti Volsini; vi può essere inclusa anche una parte del comune di Castell'Azzara. Geograficamente l'area è chiusa a nord dalla parte sud-orientale del massiccio del Monte Amiata, a est e a sud è delimitata dal confine con la regione Lazio, mentre a ovest si inoltra nelle Colline dell'Albegna e del Fiora; di fatto può essere considerata come l'appendice orientale delle colline del Fiora ma merita di essere trattata a parte, presentando caratteristiche morfologiche diverse che introducono ad una più estesa area a cavallo con l'Umbria sud-occidentale e il Lazio settentrionale. Per la presenza e la diffusione di rocce tufacee, nella zona si trova una concentrazione naturale di radon superiore alla norma.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:44:17.106Z