Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Albérès, René Marill
La geografia economica è una sottodisciplina della geografia, che analizza le connessioni economiche globali, occupandosi di fenomeni come la macroeconomia, la globalizzazione, o di entità sovranazionali come l'ASEAN, il MERCOSUR, l'Unione europea, il NAFTA, l'APEC, l'EFTA, l'ALCA, l'OPEC. Rispetto alla geografia classica, quella economica approfondisce questioni che dalla prima vengono soltanto sfiorate: l'economia, la geopolitica, le dinamiche socio-economiche, l'andamento dei settori primario, secondario, terziario e quaternario, i flussi di persone, capitali, beni ed informazioni, la differenza tra Nord e Sud e le più moderne tendenze in atto vedendo le trasformazioni anche da un punto di vista storico.
L'Argentina è uno stato dell'America Meridionale situato in un territorio compreso tra le Ande a ovest e l'Oceano Atlantico a est. Confina con il Paraguay e la Bolivia a nord, Brasile e Uruguay a nord-est e con il Cile a ovest e Venezuela . L'Argentina è il secondo stato per estensione dell'America Meridionale, e l'ottavo nel mondo. Il territorio si estende su circa 2,7 milioni di km2. L'Argentina reclama anche una parte di Antartide, denominata Antartide argentina, ma ha deciso di sospendere ogni conflitto per utilizzare quel territorio dopo aver firmato il Trattato Antartico. L'Argentina inoltre, dichiara suoi gli ex territori britannici d'oltremare, quali le Malvine, la Georgia del Sud e le Isole Sandwich Australi, attualmente amministrati dal Regno Unito.
Record aggiornato il: 2025-09-11T03:37:50.729Z