Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Carli, Enzo
Pubblicazione: Firenze : EDAM, 1993
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Arnolfo di Cambio, noto anche come Arnolfo di Lapo (Colle di Val d'Elsa, 1245 circa – Firenze, 8 marzo tra il 1302 e il 1310 circa), è stato uno scultore, architetto e urbanista italiano attivo in particolare a Roma e a Firenze alla fine del Duecento e ai primi del secolo successivo.
Arnolfo di Cambio, noto anche come Arnolfo di Lapo (Colle di Val d'Elsa, 1245 circa – Firenze, 8 marzo tra il 1302 e il 1310 circa), è stato uno scultore, architetto e urbanista italiano attivo in particolare a Roma e a Firenze alla fine del Duecento e ai primi del secolo successivo.
La statua di San Pietro in cattedra è una scultura bronzea collocata all'interno della basilica di San Pietro in Vaticano. Fu realizzata molto probabilmente da Arnolfo di Cambio nel Duecento, anche se per molto tempo è stata considerata come una statua risalente al V secolo. In occasione della festività dei santi Pietro e Paolo (29 giugno), patroni della città di Roma, la statua viene vestita con il piviale e la tiara.
Il mausoleo del cardinale Guillaume De Braye è un monumento funebre scolpito da Arnolfo di Cambio verso il 1282 e collocato da allora nella chiesa di San Domenico a Orvieto.
Il Palazzo Pretorio, noto soprattutto con il nome di Palazzo d'Arnolfo dal nome di Arnolfo di Cambio, è un palazzo duecentesco che costituì per secoli il centro di potere del paese di San Giovanni Valdarno.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-12T03:29:41.234Z