Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con la locuzione lounge bar si indica un tipo di locale pubblico per la vendita di bevande, soprattutto alcoliche.
Un ristorante (dal francese restaurant, attestato per la prima volta in Italia nel 1877) è una struttura edile nella quale vengono serviti cibi e bevande varie, da consumare nel locale e talvolta anche da asporto, ma comunque con servizio al tavolo, sono dunque esclusi fast food, paninerie, gastronomie, bar, ecc. Il termine copre una vastissima gamma di attività commerciali e svariati tipi di cucina. A volte i ristoranti sono parte di un complesso più grande, solitamente un albergo, nel qual caso gli ambienti per la ristorazione sono pensati per l'uso da parte degli ospiti, ma sono spesso aperti anche per clienti esterni.
La taverna è un locale pubblico nel quale la clientela può ordinare da bere e da mangiare, sebbene nei tempi passati fosse contemplata anche la possibilità di alloggio.
Nel ristorante a tema, i vari aspetti della ristorazione sono tutti caratterizzati da un'idea o una certa suggestione per offrire al cliente un'esperienza particolare. Questi ristoranti hanno appunto un qualche tema che si declina nell'architettura, nelle scelte di arredamento, a volte persino nel ricorso a effetti speciali o a tecniche scenografiche per creare ambienti, spesso esotici, non strettamente correlati alla ristorazione. Il tema può essere ulteriormente esteso attraverso la denominazione e le scelte del cibo, anche se il cibo è di solito l'aspetto meno importante.
L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato. Il termine è applicato solitamente alle metodologie tradizionali di produrre le merci: gli articoli così prodotti hanno spesso importanza culturale e/o religiosa, e comunque contengono alcune qualità estetiche. Solitamente ciò che distingue il termine di artigianato da quello di arte-scienza è un aspetto dell'intenzione: l'artigianato crea oggetti d'uso, che hanno cioè uno scopo oltre la semplice decorazione. Da un punto di vista della qualità, la differenziazione tra artigiani ed artisti maturò solamente a partire dal Rinascimento, quando alla pittura e alla scultura venne assegnata una maggiore importanza rispetto alle altre attività, considerate nel Medioevo facenti parte dell'artigianato. E' comunque da sottolineare che la maggior parte degli artisti rinascimentali aveva appreso tecniche artigianali avendo svolto l'apprendistato in Bottega. Inoltre nello stesso periodo storico, si creò anche una gerarchia di classi all'interno delle organizzazioni degli artigiani. L'artigianato generalmente è considerato un lavoro tradizionale, generato come parte necessaria di vita quotidiana, mentre le arti implicano il perfezionamento di una tecnica creativa.
Record aggiornato il: 2025-10-12T01:57:57.860Z