Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia universale dell'arte
Fa parte di: Storia universale dell'arte
Fa parte di: Storia universale dell'arte / riduzione a cura di Francesco Abbate
Serie: Elite : storia universale dell'arte ; 9
Fa parte di: Storia universale dell'arte / [hanno collaborato Maurizio Bonicatti ... et al.]
Fa parte di: Storia universale dell'arte / [riduzione a cura di Francesco Abbate]
Serie: Elite : Storia universale dell'arte ; 9
Serie: Elite. Storia universale dell'arte ; 9
Serie: Elite. Storia universale dell'arte ; 9
Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più significative risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri d'arte: arte bizantina, arte ravennate, ecc. L'arte paleocristiana comunque viene collocata nell'orbita di Roma imperiale, e ha il suo momento di massimo splendore fra i primi decenni del IV secolo e gli inizi del VI secolo, fino al 604, anno della morte di papa Gregorio I, tanto che l'ideale cristiano assunse, ai suoi inizi, le forme offerte dall'arte della tarda antichità. Una specifica iconografia cristiana si sviluppò solo gradualmente e in accordo col progredire della riflessione teologica..
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:16:38.355Z