Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Tortello, Mario ; Santanera, Francesco
Serie: Contributi : quaderni di Prospettive assistenziali ; 2
Gli istituti pubblici di assistenza e beneficenza (abbr. IPAB) sono organismi di diritto pubblico istituiti con regio decreto n. 2841 del 1923 e che hanno subìto numerosi interventi di riforma, non da ultimo con il D. Lgs. 4 maggio 2001, n. 207.
Una azienda ospedaliera, in Italia, è una struttura di ricovero pubblica, facente parte del servizio sanitario nazionale, che svolge la funzione di ospedale, e adibita anche a prestazioni specialistiche ove ne ricorrano requisiti e presupposti. Si parla di presidio ospedaliero se dipendente da una azienda sanitaria locale.
Un assistente sociale, nei vari ordinamenti giuridici, è un professionista che opera nel campo del lavoro sociale (social work) e dei servizi sociali.
L'Ente nazionale assistenza lavoratori, più noto con la propria sigla ENAL, fu un ente pubblico dopolavoristico nato nel 1945, in forza del decreto legislativo luogotenenziale 22 settembre 1945, n. 624 . Fu soppresso nel 1978.
Le Istituzioni di ricovero e di educazione, note anche con l'acronimo I.R.E., sono un ente pubblico veneziano di assistenza e beneficenza (IPAB) creato nel 1939 come erede della Congregazione di carità istituita da Napoleone nel 1807 e delle varie tradizioni assistenziali che fin dal medioevo nacquero nella città di Venezia, quali ospedali per pellegrini e case gratuite per poveri e vedove. Ha per scopo lo svolgimento di ogni attività sociale, culturale, tecnica e amministrativa necessaria per l'erogazione di servizi e prestazioni di natura socio assistenziale, sanitaria, formativa e benefica.Statuto dell'IRE Istituzioni di ricovero e di educazione
Record aggiornato il: 2025-08-28T14:48:02.829Z