Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Fa parte di: Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Fa parte di: Il Fondo Guiccirdini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Serie: Inventari e catloghi toscani. 14.4
Fa parte di: Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze : catalogo / a cura di Lia Invernizi ; introduzione di Giorgio Spini
Fa parte di: Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Fa parte di: Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Serie: Inventari e cataloghi toscani ; 14.4
Fa parte di: Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Fa parte di: Il fondo Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze : catalogo
Serie: Inventari e cataloghi toscani ; 14/4
Fa parte di: Il fondo Guicciardini nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Serie: Inventari e cataloghi toscani ; 14.4
Fa parte di: Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze : catalogo
Fa parte di: Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze : catalogo / a cura di Lia Invernizi ; introduzione di Giorgio Spini
Fa parte di: Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze : catalogo / a cura di Lia Invernizi ; introduzione di Giorgio Spini
Serie: Inventari e cataloghi toscani / collana diretta da Luigi Crocetti ; 14
Fa parte di: Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze : Catalogo / a cura di Lia Invernizi ; introduzione di Giorgio Spini
Serie: Inventari e cataloghi toscani / a cura del Servizio regionale per i beni librari e archivistici ; 14,4
Serie: Inventari e cataloghi toscani ; 14,4
La Bibbia Poliglotta di Walton o Bibbia Poliglotta Londinese, la più ricca fra le Bibbie poliglotte, è stata stampata a Londra tra il 1654 e il 1657; il primo volume è apparso nel mese di settembre del 1654, il secondo nel mese di luglio del 1655, il terzo nel mese di luglio 1656, e gli ultimi tre nel 1657. L'impresa editoriale si concluse nel 1669 con la pubblicazione dei due volumi a corredo del "Lexicon Heptaglotton" di Edmund Castell.
La Bibbia (dal greco antico βιβλίον, plurale βιβλία biblìa, che significa "libri") è il testo sacro della religione ebraica e di quella cristiana. È formata da libri differenti per origine, genere, composizione, lingua, datazione e stile letterario, scritti in un ampio lasso di tempo, preceduti da una tradizione orale più o meno lunga e comunque difficile da identificare, racchiusi in un canone stabilito a partire dai primi secoli della nostra era. Diversamente dal Tanakh (Bibbia ebraica), il cristianesimo ha riconosciuto nel suo canone ulteriori libri scritti in seguito al "ministero" di Gesù. La Bibbia cristiana, quindi, risulta suddivisa in: Antico Testamento (o Antica Alleanza), corrispondente alla Bibbia ebraica, e Nuovo Testamento (o Nuova Alleanza), che descrive l'avvento del Messia e le prime fasi della predicazione cristiana. La parola "Testamento" presa singolarmente significa "patto", un'espressione utilizzata dai cristiani per indicare i patti stabiliti da Dio con gli uomini per mezzo di Mosè (antico testamento) e poi per mezzo di Gesù (nuovo testamento).
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:14:22.393Z