Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Carbocci, Bruno
Il Conte Rosso è un dramma storico di Giuseppe Giacosa. Venne rappresentato per la prima volta al Teatro Carignano di Torino il 22 aprile 1880, dalla compagnia di Cesare Rossi.. Tra gli interpreti figuravano Giacinta Pezzana (Bona di Borbone), Eleonora Duse (Bona di Berry) e Flavio Andò (Amedeo). Il dramma venne dedicato «a Edmondo De Amicis in segno di amicizia fraterna».
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e frate domenicano italiano vissuto nel XVI secolo. Il suo pensiero, inquadrabile nel naturalismo rinascimentale, fondeva le più diverse tradizioni filosofiche — materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica, influssi ebraici e cabalistici — ma ruotava intorno a un'unica idea: l'infinito, inteso come l'universo infinito, effetto di un Dio infinito, fatto di infiniti mondi, da amare infinitamente.
Il termine "Pied-Noir" (pronuncia: [pjenwaʁ], Piedi Neri), utilizzato come sostantivo o aggettivo, designa oggi nel linguaggio corrente i francesi (per cittadinanza anche se non sempre di origine francese) d'Algeria, rimpatriati a partire dal 1962. L'espressione viene anche usata per definire i francesi originari del Maghreb, i cittadini di etnia russa presenti in territori già facenti parte dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica che ora sono indipendenti come ad esempio le tre repubbliche baltiche, la Repubblica di Moldavia, le repubbliche caucasiche e quelle dell'Asia centrale.
Il fratello d'armi è un dramma in versi di Giuseppe Giacosa. Venne rappresentato per la prima volta al Teatro Gerbino di Torino il 15 ottobre 1877, dalla compagnia Bellotti-Bon.Il lavoro è dedicato «a Vittorio Avondo, pittore».
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:07:25.412Z