Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Beguinot, Augusto
Serie: Guide ICS
Serie: Enciclopedia scientifica monografica italiana del ventesimo secolo. serie II / diretta da Enrico Castelli ; 1
Serie: Enciclopedia scientifica monografica italiana del ventesimo secolo. Serie 2 ; 1
Serie: Enciclopedia scientifica monografica italiana del 20.ventesimo secolo. Serie II / diretta da Enrico Castelli ; 1
Serie: Enciclopedia scientifica monografica italiana del 20. secolo. Serie 2 ; 1
Le piante transgeniche sono piante il cui DNA è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica allo scopo di apportare miglioramenti o modifiche di una o più caratteristiche. Le piante transgeniche, spesso indicate con il termine più generale di OGM (Organismi Geneticamente Modificati), rappresentano una delle più rilevanti innovazioni apparse nell'ultimo decennio nel settore dei mezzi tecnici agricoli. Tecnicamente sono definiti organismi transgenici quegli organismi in cui i geni inseriti provengono da specie diverse (ad esempio geni di origine animale inseriti in piante, vedi transgenesi) mentre si indicano come organismi cisgenici quelli in cui si modificano/integrano geni appartenenti alla pianta stessa o a specie correlate. Nella accezione comune si tende a utilizzare indifferentemente il termine pianta transgenica o OGM per indicare le piante modificate geneticamente trascurando le distinzioni tecniche.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:56:52.654Z