Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Atti dell'Istituto di geografia. Quaderno
Fa parte di: Atti dell'Istituto di geografia. Quaderno
Serie: Atti dell'Istituto di Geografia Universita' di Firenze ; 8
Serie: Quaderni dell'Istituto di geografia dell'Università di Firenze ; 8
Serie: Quaderni dell'Istituto di geografia ; 8
Fa parte di: Atti dell'Istituto di geografia
Serie: Quaderni dell'Istituto di Geografia dell'Università di Firenze ; 8
La tigre (Panthera tigris Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. È il più grande dei cosiddetti "grandi felini" che costituiscono il genere Panthera (tigre, leone, giaguaro, leopardo e leopardo delle nevi). È un cosiddetto predatore alfa, ovvero si colloca all'apice della catena alimentare, non avendo predatori in natura, a parte l'uomo. Oltre che dalle dimensioni notevoli, è caratterizzata dalla particolare colorazione del mantello striato che serve a "spezzare" otticamente la figura dell'animale; il disegno del mantello varia leggermente da sottospecie a sottospecie. Vi sono tuttavia delle varianti al colore del mantello, principalmente nella sottospecie nominale Panthera tigris tigris (tigre indiana "del Bengala"), la più comune tra queste è quella con strisce nere su sfondo bianco.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:23:47.706Z