Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: La camicia rossa
Autore principale: Cancogni, Manlio
Serie: Avventure nella storia / a cura di Piero Pieroni
Serie: Avventure nella storia / a cura di Piero Pieroni
Giuseppe Scienza (Domodossola, 14 ottobre 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico del Monopoli.
Giuseppe Moscati (Benevento, 25 luglio 1880 – Napoli, 12 aprile 1927) è stato un medico, fisiologo e accademico italiano. Beatificato da papa Paolo VI nel corso dell'Anno Santo 1975 e canonizzato da papa Giovanni Paolo II nel 1987, fu definito "medico dei poveri".
Giuseppe Luciano Calogero Provenzano, detto Peppe (San Cataldo, 23 luglio 1982), è un politico italiano, dal 5 settembre 2019 ministro per il Sud e la coesione territoriale nel Governo Conte II.
Giuseppe Bruno (Mondovì, 21 giugno 1828 – Torino, 2 febbraio 1893) è stato un matematico italiano, socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e autore di notevoli lavori sulla geometria e l'analisi.
Giuseppe da Copertino, al secolo Giuseppe Maria Desa (Copertino, 17 giugno 1603 – Osimo, 18 settembre 1663), è stato un sacerdote religioso italiano, appartenente all'Ordine dei Frati Minori Conventuali. Fu beatificato da papa Benedetto XIV nel 1753, e proclamato santo da papa Clemente XIII nel 1767. È il santo patrono di Osimo e di Copertino, la cui festa si celebra il 18 settembre.
Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia. La storiografia dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all'infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:44:24.164Z