Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lamberto Borghi (Livorno, 9 gennaio 1907 – Firenze, 13 dicembre 2000) è stato uno scrittore e docente italiano.
Enrico Mayer (Livorno, 3 maggio 1802 – Livorno, 29 maggio 1877) è stato un pedagogista e scrittore italiano, di origine franco-tedesca.
Giovanna Pini (Livorno, 21 settembre 1964) è una pedagogista e scrittrice italiana.
Gaetano Pini (Livorno, 1 aprile 1846 – Milano, 25 settembre 1887) è stato un medico, igienista e educatore italiano. Fu anche pedagogo, letterato e giornalista a lui si devono non solo la fondazione del Pio Istituto dei Rachitici, da cui in seguito sarebbe sorto l'Istituto Ortopedico Gaetano Pini (oggi ASST Gaetano Pini-CTO) di Milano, ma anche importanti studi sulla cremazione e sulla purificazione delle acque. Ebbe forti legami con la massoneria lombarda.
Raffaello Lambruschini (Genova, 14 agosto 1788 – Firenze, 8 marzo 1873) è stato un politico, agronomo e pedagogista italiano.
Il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, indicato anche con l'acronimo MAECI, oppure come Ministero degli Esteri, o ancora come Farnesina, dal nome della sua sede (il Palazzo della Farnesina a Roma), è il dicastero del governo italiano che ha il compito di attuare la politica estera dal momento che rappresenta l'Italia nel contesto internazionale. L'attuale ministro è Luigi Di Maio, in carica dal 5 settembre 2019.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:42:27.443Z