Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea
Serie: Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea ; 33
Serie: Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea / Unione regionale delle province toscane ; 33
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma. Con 5 730 588 abitanti è la seconda regione più popolata d'Italia dopo la Lombardia, e la nona per estensione della superficie. Confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l'Umbria, a nord-est con le Marche, a est con l'Abruzzo e il Molise, a sud-est con la Campania, a ovest invece è bagnato dal mar Tirreno. Al suo interno è presente la piccola enclave della Città del Vaticano. In senso storico e geografico, il Lazio vero e proprio è solamente il territorio compreso tra il basso corso del fiume Tevere e i Monti Ausoni, nei pressi di Terracina, e l'Appennino centrale come limite orientale.
Il catasto agrario (diverso dal catasto geometrico particellare) era l'inventario di tutte le superfici e le produzioni dell'agricoltura italiana. Esso riportava, per ogni zona agraria, la superficie dedicata ad ciascuna coltura, la produzione media, ed una serie di altri dati utili a conoscere l'agricoltura della zona. Serviva come base per ricerche agrarie di vario tipo e per la statistica annuale dei raccolti italiani e non, come invece il catasto geometrico particellare, a stabilire la rendita dei terreni. Un primo catasto agrario fu completato attorno al 1910 (catasto agrario 1910) e un secondo nel 1929.
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. Con costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico. La definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:59:48.201Z