Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Baldini, Carlo; Campioni, Piero; Marsili, Stefano
Serie: Memorie religiose e civili del Comune di Greve in Chianti ; 0029
Serie: Memorie Religiose e Civili del Comune di Greve in Chianti [In proprio]
Serie: Memorie religiose e civili del Municipio di Greve in Chianti [Coop]
Greve in Chianti (pronuncia: [ˈgrɛːve iŋ ˈkjanti]; ha aggiunto la denominazione "in Chianti" dal 10 settembre 1977, con l'ingresso nella sottozona Classico del Chianti) è un comune italiano di 13 767 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, situato sulla via Chiantigiana, che unisce Firenze con Siena passando attraverso il suggestivo panorama del Chianti.
Il castello di Mugnana è situato nel comune di Greve in Chianti.
Volpaia è una frazione del comune italiano di Radda in Chianti, nella provincia di Siena, in Toscana. È un borgo fortificato d'origine medioevale entro le cui mura nasce il Chianti Classico dell'odierna Fattoria Castello di Volpaia il cui Chianti Classico Riserva è stato classificato da Wine Spectator come il 3° vino migliore del mondo. Il primo documento che ne fa menzione fu redatto a Cintoia il 21 aprile 1172: esso testimonia che i fratelli Franculus e Galfredus da Cintoia, dopo essersi assicurati il consenso del padre e di "Liquiritia, uxor Franculi", accesero un prestito di 28 libbre d'argento con Spinello da Montegrossoli, concedendo in ipoteca i loro possedimenti, ch'erano situati nella "curte et castello de Vulpaio". Ma l'origine del castello è sicuramente molto più antica del documento.
Il castello di Sezzate si trova nel comune di Greve in Chianti.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Record aggiornato il: 2025-09-14T02:44:13.971Z