Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Actum Luce
Comprende:
Considerazioni sulle campagne lucchesi nella prima metà del secolo XIV
Il capitolo della cattedrale di Lucca all'epoca di Castruccio Castracani
La chiesa lucchese al tempo di Castruccio
Alcune considerazioni sulla vita civile e amministrativa del territorio lucchese al tempo di Castruccio Castracani
La vita professionale dell'arte sanitaria
Arte militare nelle imprese di Castruccio Castracani degli Antelminelli
Il problema dell'augusta e della villa di Castruccio Castracani a Massa Pisana
La "pratica della mercatura" del cod. 175 della Biblioteca Statale di Lucca
Gli ordinamenti municipali. Momenti e aspetti dell'avvento della Signoria
Francesco Castracani degli Antelminelli conte di Coreglia
Lucchese commerce under Castruccio Castracani
La presenza dei lucchesi in Sicilia in epoca castrucciana
Castruccio Castacani nelle fonti cronistiche oltremontane della prima metà del Trecento
Rileggendo i giudizi del Villani su Castruccio
Castruccio Castracani degli Antelminelli e la politica italiana nei primi decenni del Trecento
I sentimenti religiosi dei lucchesi al tempo di Castruccio
I Castracani e l'attività mineraria in Lucchesia
Le finanze e l'amministrazione finanziaria di Lucca al tempo di Castruccio
Il manoscritto G. B. Orsucci O 36 dell'Archivio di Stato in Lucca e le "azioni di Castruccio Castracani" di Aldo Manucci
Pisa, i Castracani ed un "messaggio politico" affidato ad un epitafio (1342), note di storia e di epigrafia medioevali
La famiglia e gli affari
I lucchesi ed i loro affari commerciali a Venezia al tempo di Castruccio Castracani
Serie: Actum Luce : rivista di studi lucchesi / Istituto Storico Lucchese ; Anni XIII-XIV, n
Fa parte di: Actum Luce
Fa parte di: Actum Luce
Fa parte di: Actum Luce : rivista distudi lucchesi
Fa parte di: Actum Luce : rivista di studi lucchesi
Serie: Actum luce : rivista di studi lucchesi / Istituto storico lucchese ; ; Anni XIII-XIV, n
Castruccio Castracani degli Antelminelli (Lucca, 29 marzo 1281 – Lucca, 3 settembre 1328) è stato un condottiero italiano. Fu duca di Lucca, signore di Carrara, Lerici, Pisa, Pistoia, Pontremoli e Sarzana e gonfaloniere del Sacro Romano Impero.
La vita di Castruccio Castracani da Lucca è un'operetta letteraria di Niccolò Machiavelli scritta tra il 7 luglio e il 29 agosto del 1520 ed ispirata alla vita dell'uomo d'arme lucchese Castruccio Antelminelli, condottiero ghibellino del Trecento. Machiavelli dedicò l'opera a Zanobi Buondelmonti e a Luigi Alamanni suoi amici.
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
Questa è una lista dei governanti di Lucca dal 1251 al 1847, quando lo Stato confluì nel Granducato di Toscana. Repubblica di Lucca: dal 1119 al 1799; Principato di Lucca e Piombino: dal 1805 al 1815; Ducato di Lucca, dal 1815 al 1847.
La battaglia di Altopascio fu un evento bellico che ebbe luogo nella piana di Altopascio il 23 settembre 1325 tra le truppe ghibelline lucchesi di Castruccio Castracani degli Antelminelli e gli alleati milanesi di Azzone Visconti e le forze guelfe fiorentine e senesi guidate da Ramon de Cardona, capitano della guardia pontificia sotto Giovanni XXII.
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:04:19.863Z