Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Follonica Hockey (Pro Follonica dal 1957 al 1970 e Polisportiva Follonica dal 1971 al 1982) è una società italiana di hockey su pista con sede a Follonica. I suoi colori sociali sono il bianco e l'azzurro. Costituito nel 1952, la formazione biancoazzurra è stata la protagonista dell'hockey nazionale, in particolare durante il periodo detto degli immarcabili, aggiudicandosi quattro scudetti (2004-2005, 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008) nonché nove Coppe Italia, tre Supercoppe e una Coppa di Lega che ne fanno il secondo club più titolato dietro solo al Novara; a livello europeo ha conquistato un'Eurolega (prima e finora unica squadra italiana), una Coppa CERS e una Coppa Intercontinentale.
L'Unione Sportiva Dilettantistica Follonica Gavorrano S.r.l., meglio nota come Follonica Gavorrano, è una società calcistica italiana che rappresenta i comuni di Follonica e Gavorrano in provincia di Grosseto, quest'ultimo è anche la sede legale della società. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano. Il club, in origine fondato nel 1930 con la denominazione di Unione Sportiva Gavorrano, ha assunto l'attuale forma societaria nel 2019, in seguito alla fusione con l'Associazione Sportiva Dilettantistica Real Follonica, con l'obiettivo di creare un polo calcistico di livello punto di riferimento nel territorio del Golfo di Follonica. Il Gavorrano, con la precedente denominazione ha partecipato a un totale di cinque stagioni dei campionati professionistici. La squadra vanta quale maggior successo la propria partecipazione a una stagione del campionato di Serie C, terzo livello calcistico italiano. I colori sociali sono il rosso, il bianco e il blu e disputa le gare interne allo stadio Romeo Malservisi-Mario Matteini.
La zona nota come area ex-ILVA è situata all'interno del centro abitato di Follonica, nella provincia di Grosseto, e racchiude gli stabilimenti ormai dismessi dell'ex-ILVA. La posizione geografica degli stabilimenti dell'ex-Ilva è stata determinata dalla equidistanza fra le miniere di ferro elbane e i grandi boschi demaniali dove veniva prodotto il carbone di legna. Sui due lati dell'area si è sviluppata una lottizzazione a maglie ortogonali che ha interessato il territorio compreso tra la fabbrica e la marina. Con le espansioni che si sono sviluppate oltre il torrente Petraia, l'area è collocata in posizione baricentrica rispetto all'agglomerato urbano complessivo. Attualmente alcuni fabbricati versano in condizioni di completo abbandono, altri sono già stati destinati ad attività importantissime per la città, vista la centralità dell'area.
Odio l'estate è un film del 2020 diretto da Massimo Venier con protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo.
Per Letteratura italiana del Duecento si intende il periodo storico che va dal 1224, data presumibile della composizione del Cantico delle creature di san Francesco d'Assisi, al 1321, anno in cui morì Dante, si contraddistingue per i numerosi mutamenti in campo sociale e politico e per la viva attività intellettuale e religiosa.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:03:04.579Z