Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Gli atti della visita apostolica di S. Carlo Borromeo a Bergamo (1575)
Fa parte di: Gli atti della visita apostolica di S. Carlo Borromeo a Bergamo (1575) / a cura di Angelo Giuseppe Roncalli ; con la collaborazione di Pietro Forno
Fa parte di: La Toscana, paese per paese / [Francesco Fabbri ... et al.]
Fa parte di: Obiettivo sul passato : fotografie dal fondo Balelli della Biblioteca nazionale di Macerata
Serie: Brixia sacra. Memorie storiche della Diocesi di Brescia
Fa parte di: Città : architettura e società / [realizzazione del catalogo Marsilio Editori ; traduzioni Floriana Pagano... [et al.]
Serie: Temporale/ [Società di mutuo soccorso Ernesto de Martino]
Pescara (/peˈskaːra/, , Pescàrë in dialetto abruzzese, Pëscàrë in pescarese) è un comune italiano di 119 442 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. È il comune più popoloso della regione ed è, insieme all'Aquila, sede degli uffici del consiglio, della giunta e degli assessorati regionali. I primi insediamenti di Pescara risalirebbero almeno al I millennio a.C. e sono legati alla città romana di Aternum, porto sull'Adriatico dell'antica Roma. La sua posizione strategica ha connotato con il passare dei secoli lo sviluppo della vita economica e sociale della città, limitata dapprima alla funzione di baluardo di difesa militare del Regno di Napoli e poi, dalla seconda metà dell'Ottocento, caratterizzata da una fruttuosa attitudine ai traffici commerciali e al turismo balneare.La città ha un aspetto prevalentemente moderno, dovuto perlopiù ad una serie di pesanti bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale che hanno causato la distruzione di gran parte del centro urbano.
Francavilla al Mare (AFI: [franka'villa 'al 'mare]) è un comune italiano di 25 113 abitanti della provincia di Chieti. È situata a sud di Pescara, con la quale confina e forma un unico agglomerato urbano. Fa parte della area metropolitana centro-abruzzese che supera i 350 000 abitanti, in un territorio ad alta densità abitativa. Si estende su un territorio basso collinare e costiero, immediatamente a nord della Costa dei Trabocchi. L'antico passato della città è testimoniato dai ritrovamenti archeologici sul territorio risalenti al periodo preistorico e protostorico, italico, frentano e romano.
La provincia di Pescara è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono 318 047 abitanti. È la provincia meno estesa d'Abruzzo, con la più alta densità di popolazione e con la più popolosa città della regione per capoluogo; confina a nord con la provincia di Teramo, a nord-est con il mare Adriatico, a sud-est con la provincia di Chieti ed a sud-ovest con la provincia dell'Aquila. Gran parte del territorio provinciale insiste sulla Val Pescara.
Zafferana Etnea (Zafarana in siciliano) è un comune italiano di 9 516 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Fa parte del Parco dell'Etna. Per quanto concerne l'amministrazione ecclesiastica, il territorio di Zafferana Etnea ricade all'interno dell'arcidiocesi metropolitana di Catania, XI vicariato Paesi della Zona Bosco.
L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato e ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa. Estensivamente l'urbanistica comprende anche tutti gli aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell'assetto territoriale e in particolare delle infrastrutture e dell'attività edificatoria.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:55:49.005Z