Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Veracini, Giovanni; Cori, Berardo
Serie: Civiltà urbana toscana ; 4
Serie: Civiltà urbana toscana ; 4
Serie: Civiltà urbana toscana ; 4
La Toscana (AFI: /tosˈkana/) è una regione italiana a statuto ordinario di 3 676 116 abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara (foce del torrente Parmignola, confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.Il capoluogo regionale è Firenze, la città più popolosa (382 000 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Amministra anche le isole dell'Arcipelago Toscano, oltre ad una piccola exclave situata entro i confini dell'Emilia-Romagna, in cui sono situate alcune frazioni del comune di Badia Tedalda. Il nome è antichissimo e deriva dall'etnonimo usato dai Latini per definire la terra abitata dagli Etruschi: "Etruria", trasformata poi in "Tuscia" e poi in "Toscana". Anche i confini della odierna Toscana corrispondono in linea di massima a quelli dell'Etruria antica, che comprendevano anche parti delle attuali regioni Lazio e Umbria, fino al Tevere. Fino al 1861 è stata un'entità indipendente, nota con il nome di Granducato di Toscana con una enclave costituita dalla Repubblica e poi Ducato di Lucca. Da allora ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. In epoca granducale aveva anche un inno, composto dal fiorentino Egisto Mosell ed intitolato La Leopolda. La festa regionale, istituita nel 2001, ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del 1786 in cui furono abolite la pena di morte e la tortura nel Granducato di Toscana, primo Ordinamento al mondo ad abolire legalmente la pena di morte.
La geografia urbana è una parte della geografia umana che studia la città in tutte le sue forme e manifestazioni. La città viene analizzata in base alle relazioni che essa ha con altri fenomeni, come il processo di urbanizzazione, lo spazio economico, fisico e sociale, la percezione dello spazio, l’organizzazione urbana e il paesaggio urbano. La geografia urbana è una disciplina dai confini non nettamente definiti, in quanto interagisce con altre discipline diverse dalla geografia in senso generale. Spesso, infatti, ricerche di geografia urbana possono integrarsi con studi antropologici, economici, sociali, politici e culturali. Col tempo e col mutamento dei paradigmi tecnologici queste sovrapposizioni si sono fatte più intense. Si è passati, inoltre, da uno studio prevalentemente storico-morfologico della città (forma fisica della città analizzata nella sua evoluzione e nel suo contesto storico) ad uno studio fondato sul ruolo che le città hanno in campo politico, economico, sociale e culturale.
Record aggiornato il: 2025-11-15T01:30:48.087Z