Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Biblioteca di storia politica e sociale / a cura di Alessandro Pizzorno ; 9
In diritto con relazioni industriali si intende la moderna disciplina giuridica sorta agli inizi degli anni novanta del Novecento, che studia i rapporti tra stato, imprese, sindacati e lavoratori. Comunemente le cosiddette relazioni industriali consistono nell'insieme delle regole vigenti in materia sindacale, all'interno del vigente ordinamento giuslavoristico. Più di recente nuovi studi dottrinari, all'interno dei soggetti che caratterizzano le cosiddette relazioni, osservano una sorta di crisi delle organizzazioni sindacali di stampo tradizionale: si parla, in questo caso, anche di relazioni sindacali. Le relazioni industriali sono oggigiorno divenute materia di insegnamento universitario -parallelamente e autonomamente dal diritto sindacale- in facoltà come scienze politiche e sociologia in varie città d'Italia.
Il sindacalismo nazionale (anche nazionalsindacalismo e falangismo) è una variante del sindacalismo, tipicamente associato con quella parte interventista del movimento operaio in Italia, che in seguito avrebbe sostenuto il Partito Nazionale Fascista di Benito Mussolini all'interno del sindacalismo fascista. Oggi, esso si basa sul rifiuto del concetto puro di lotta di classe, anteponendo gli interessi nazionali a quelli di classe, e negando l'avversione tra capitalismo e lavoratori, collocandosi nell'ambito politico della destra sociale, a destra del sindacalismo classico, tradizionalmente collocato a sinistra.
I prestiti sindacati, conosciuti anche come "finanziamenti in pool", sono erogati da un consorzio di banche (il pool) a favore di un'impresa. Scopo di tale raggruppamento è la ripartizione del rischio e dello sforzo di finanziamento; il pool si scioglie una volta ultimata l'operazione. I prestiti in pool fanno parte di quella categoria di finanziamenti a medio-lungo termine che concedono le banche. La terminologia usata è quasi sempre di origine anglosassone e, sia pure con qualche oscillazione, si usa indicare il gruppo di istituzioni creditizie come lenders e il mutuatario borrower. Si distingue normalmente: la banca arranger che si assume l'onere dell'organizzazione, la banca capofila, (spesso coincide con la banca arranger) che coordina dopo la sindacazione la banca agente che cura tutti gli aspetti amministrativi dopo l'operatività del prestito la banca partecipante che eroga una quota parte del prestito.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:55:17.073Z