Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: THRAVES, Stephen
Pubblicazione: Firenze : Giunti marzocco, 1992
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il controspionaggio è l'attività d'intelligence per il contrasto allo spionaggio condotto da una fazione ostile all'interno dello Stato. Le attività di controspionaggio sono svolte non solo da organizzazioni governative verso servizi segreti di altri paesi, ma per reprimere organizzazioni criminali, o anche da privati per tutelare brevetti o altri segreti industriali dallo spionaggio industriale.
Un servizio segreto (spesso anche genericamente al plurale servizi segreti) è un'organizzazione che fa capo a uno Stato, il cui operato è coperto da segreto, operante ai fini della salvaguardia degli interessi nazionali attraverso attività di intelligence. Opera attività di spionaggio all'estero, e di controspionaggio nel proprio paese. Una particolare rilevanza ha assunto l'attività di antiterrorismo. Può dipendere sia da un ente militare, che da apparati civili dello Stato. Il singolo soggetto che opera al servizio di tali organizzazioni viene definito agente segreto.
Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, popolarmente nota come KGB (in russo: Комитет государственной безопасности, КГБ? , Comitato per la Sicurezza dello Stato), era il nome della principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 6 novembre 1991. Venuto a notorietà internazionale durante il periodo della guerra fredda, il KGB riuniva (e lo si scoprirà solo alla fine dell'URSS) in un unico organo tutti i compiti e poteri che in Occidente spettavano a più enti, e che ad esempio, negli Stati Uniti d'America, erano e sono svolti da CIA, NSA, FBI insieme ad altri organismi. Il contraltare militare del KGB era il GRU (ГРУ) servizio segreto militare meglio noto come Direttorato Principale per l'Informazione (in russo: главное разведывательное управление?, traslitterato: glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:07:39.880Z