Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bettini, Amalia, 1962-
Serie: Biblioteca di "Nuncius" / Istituto e museo di storia della scienza. Studi e testi ; 25
La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.
Con il termine destino ci si riferisce a un insieme d'inevitabili eventi che accadono secondo una linea temporale soggetta alla necessità e che portano ad una conseguenza finale prestabilita. «In questo senso il fato differisce sia dal destino che riguarda le sorti umane e al quale si concede di essere modificabile, sia dal concetto di determinismo (connessione necessaria ma immanente delle cause tale da poter essere decifrata razionalmente).» In altri autori il termine viene considerato sovrapponibile a quello di fatoIl destino può essere dunque concepito come l'irresistibile potere o agente che determina il futuro, sia dell'intero cosmo, sia di ogni singolo individuo. Il concetto risale alla filosofia stoica che affermava l'esistenza di un ordine naturale prefissato nell'universo ad opera del Logos.
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
In cosmologia l'inflazione (dal termine inglese inflation, che ha conservato anche l'originario significato di "gonfiaggio" derivato dal latino inflatio) è una teoria che ipotizza che l'universo, poco dopo il Big Bang, abbia attraversato una fase di espansione estremamente rapida, dovuta a una grande pressione negativa. Si stima che l'inflazione sia avvenuta intorno a 10×10−35 s dal Big Bang, sia durata intorno a 10−30 s e abbia aumentato il raggio dell'universo di un fattore enorme, tra 1025 e 1030 (circa un miliardo di miliardi di miliardi di volte). L'ipotesi prevalente è che sia stata generata da un campo di energia chiamato inflatone, forse originato da uno stato instabile dovuto alla non immediata rottura spontanea di simmetria delle forze fondamentali dopo una transizione di fase quantistica; tale campo, caratterizzato da una grande energia di punto zero, avrebbe assunto il ruolo di costante cosmologica, provocando l'espansione quasi esponenziale dell'universo. Al termine della breve fase inflazionaria l'espansione sarebbe ripresa al ritmo precedente secondo la cosmologia standard.La teoria è stata proposta inizialmente da Alexei Starobinski in Unione Sovietica e contemporaneamente da Alan Guth negli Stati Uniti d'America all'inizio degli anni ottanta.
Il millenarismo (dal latino mīllēnārius cioè "che contiene il numero di mille") è la credenza da parte di gruppi o movimenti religiosi, sociali o politici nell'arrivo di una fondamentale trasformazione della società, dopo la quale "tutto sarà cambiato". Il millenarismo esiste in varie culture e religioni del mondo, con varie interpretazioni su cosa costituisca questa trasformazione.Questi movimenti credono in un radicale cambiamento della società dopo un grande cataclisma o un evento trasformativo e non sono necessariamente collegati con movimenti millennialisti nel cristianesimo e Zoroastrismo. I movementi millenaristi possono essere secolari (non sposando un particolare credo religioso) o di natura religiosa.Nell'ambito specifico del cristianesimo il millenarismo (o chiliasmo - in greco chìlioi significa "mille") è la credenza apocalittica, peraltro già presente nel giudaismo che debba realizzarsi una "nuova" alleanza tra Dio e gli uomini, che si concretizzerebbe in un reale rinnovamento del mondo.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:09:09.579Z