Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Bonechi, c1994
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La Costa del Sol ("Costa del Sole" in italiano) è una regione costiera spagnola sul Mar Mediterraneo, tra la punta Tarifa e capo di Gata. Corrisponde al litorale della provincia di Málaga ed è una delle zone turistiche più importanti del paese.
La Spagna (España) è situata nell'Europa occidentale l'85% un'unità etnico-politica, distinta dal Portogallo, fin dall'antichità. Ha un'estensione di 492.463 km²; la sua popolazione, di 43.145.177 ab. nel 2016, costituisce il 75% della popolazione dell'intera penisola. Il territorio metropolitano, che comprende anche i due arcipelaghi delle Baleari e delle Canarie, raggiunge una superficie totale di 504.750 km² e una popolazione di 46.354.321 milioni di abitanti. I punti estremi della Spagna continentale sono: a sud con lo stretto di Gibilterra, a 36° lat. nord sullo stretto di Gibilterra; a nord con la Francia e mar cantabrico , a 43° 47' lat. nord, nella Galizia (distanza sud-nord 850 km); a est il capo di Creus, nel golfo del Leone, a 3° 20' long. est, e a ovest il capo Finisterre, nella Galizia, a 9° 17' long. ovest (distanza est-ovest ca. 1000 km). Confina a nord-est-sud con il mar Mediterraneo, a ovest con il Portogallo, ed è bagnata a nord e a sud-ovest dal mar cantabrico e a sud con l'oceano Atlantico e a est dal mare Mediterraneo.
Fuengirola è un comune spagnolo di 71.482 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia. Fuengirola, nei tempi antichi era conosciuta come Suel e poi come Suhayl. È una città situata sulla Costa del Sol, nella provincia di Malaga. Offrendo molti chilometri di spiagge si tratta di uno dei centri turistici maggiori di quest'area, offrendo ai suoi visitatori anche la possibilità di visitare la sua fortezza medioevale Mora e il notevole Bioparco, ambientato negli ecosistemi dell'Asia Indo-pacifica. Il suo sviluppo è stato costante nel corso dell'ultimo mezzo secolo e grazie al suo clima mediterraneo subtropicale la temperatura media annuale è di 18 °C con una temperatura media estiva di oltre 30 °C.
L'Andalusìa è una delle diciassette comunità autonome della Spagna. È composta da otto province: Almería, Cadice, Cordova, Granada, Huelva, Jaén, Malaga e Siviglia, capoluogo della comunità autonoma dell'Andalusia. È la più popolata comunità autonoma della Spagna con 8 403 350 abitanti (2017) e la seconda più estesa, il che, unito alla sua storia e alla sua cultura, le conferiscono un peso piuttosto significativo all'interno della Nazione spagnola. Situata nel sud-ovest dell'Europa, è delimitata a ovest dalla Repubblica del Portogallo; a sud dall'Oceano Atlantico, dal Mar Mediterraneo, dal Mare di Alborán e dal territorio d'oltremare britannico di Gibilterra; a nord dall'Estremadura e dalla Castiglia-La Mancia; a est dalla Murcia. Si costituì in comunità autonoma in base al secondo articolo della Costituzione spagnola del 1978, che riconosce e garantisce il diritto all'autonomia delle nazionalità e delle regioni spagnole. Il processo di autonomia politica si estende attraverso la procedura restrittiva in base all'articolo 151 della Costituzione, il che fa dell'Andalusia l'unica comunità spagnola ad aver avuto accesso all'autonomia attraverso questa particolare procedura. La configurazione geografica è uno degli elementi che conferisce unicità all'Andalusia. Si possono distinguere tre grandi aree, formate dall'interazione di diversi fattori che influenzano l'ambiente fisico: la Sierra Morena (che separa l'Andalusia dalla Meseta), la Cordigliera Betica e la Depressione Betica che distingue l'Alta Andalusia dalla Bassa Andalusia. La storia dell'Andalusia deriva da un processo complesso che raccoglie nel tempo popoli e culture diverse, nonché diverse realtà socio-economiche e politiche. A pesare sulla contemporaneità vi è l'evidenza, sul territorio, del passaggio di iberi, cartaginesi, romani, vandali, visigoti, bizantini e arabi. Come per la storia, la cultura andalusa è il risultato del passaggio di diversi popoli e civiltà che, nel corso del tempo, hanno plasmato una specifica identità culturale. La realtà economica andalusa all'inizio del XXI secolo è in svantaggio rispetto al panorama spagnolo ed europeo, risultato del fallimento della rivoluzione industriale e della posizione periferica delle regione dai circuiti economici internazionali. Questo divario è facilmente individuabile dallo scarso peso del settore industriale nell'economia, ancora basata sull'agricoltura e sull'ipertrofia del settore dei servizi. Nonostante ciò, per dimensioni l'economia andalusa è la terza del paese. Fino al 14 marzo 1995 dipendevano amministrativamente dall'Andalusia le città di Ceuta e Melilla, ora città autonome. Lo spagnolo che si parla nelle Americhe discende in larga parte dal dialetto andaluso dello spagnolo castigliano, per effetto del ruolo che Siviglia svolse come porta di accesso alle colonie spagnole in America, durante il XVI e XVII secolo.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-07-11T01:07:25.254Z