Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia delle religioni
Fa parte di: Storia delle religioni
Fa parte di: Storia delle religioni / a cura di Henri-Charles Puech
Serie: Universale Laterza ; 417
Fa parte di: Storia delle religioni / a cura di Henry \i. e. Henri!-Charles Puech
Serie: Universale Laterza ; 417
Serie: Storia delle religioni / a cura di Henri-Charles Puech
Fa parte di: Storia delle religioni / a cura di Henri-Charles Puech
Serie: Universale Laterza ; 417
Serie: Storia delle religioni ; 11
Fa parte di: Storia delle religioni
Serie: Universale Laterza ; 0417
Fa parte di: Storia delle religioni / a cura di Henri-Charles Puech ; traduzione di Maria Novella Pierini
Serie: Universale Laterza ; 417
Fa parte di: Storia delle religioni / a cura di Henry-Charles Puech
Serie: Universale Laterza ; 417
Serie: Universale Laterza ; 417
Fa parte di: Storia delle religioni
Serie: Universale Laterza ; 417
Per riforma cattolica, o controriforma, si intende quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico con le quali la Chiesa cattolica riformò le proprie istituzioni dopo il Concilio di Trento. Già durante il Concilio di Costanza i padri conciliari avevano auspicato una riforma «nel capo e nelle membra»; ma fu solo in seguito alla Riforma protestante iniziata da Martin Lutero, un monaco agostiniano, che tale esigenza si fece urgente, concretizzandosi nell'applicazione delle disposizioni conciliari tridentine.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:47:23.175Z