Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pavic, Vesna
Il Passo di Vrata (più raramente indicato con l'espressione Sella di Vrata - 879 m s.l.m.) è un valico della Croazia, nella Regione litoraneo-montana, situato ad est della città di Fiume: a nord di esso si trovano il Monte Risnjak e il Monte Nevoso, a sud il Velika Kapela e in corrispondenza del passo, sorge il villaggio di Vrata, frazione del comune di Fužine.
Il Gorski Kotar (letteralmente regione montuosa) è un vasto altopiano della Croazia, appartenente alla Regione litoraneo-montana (Primorsko-goranska in croato). Il territorio, ricoperto per il 55% da foreste e per il 32% da prati e pascoli, è scarsamente urbanizzato: l'intera regione conta appena 26.120 abitanti. La Regione, confinante a nord con la Slovenia, ha un'altitudine media di circa 800 metri e si estende per circa 1.273 km² tra il litorale quarnerino e il Pokuplje (il bacino del Kupa), con una larghezza media di 35 km. Il clima è di tipo continentale montano, caratterizzato da estati brevi e fresche e da inverni lunghi: la temperatura media annuale non supera appena i 7 °C (gennaio – 2,7 °C, luglio 17,1 °C). Nella parte occidentale del Gorski Kotar, svettano il Monte Risnjak (1.528 m) e lo Snjeznik (1.506 m), mentre a est, le cime più elevate sono il Bjelolasica (1.534 m) e il Visevica (1.428 m): tali aree sono solcate dai fiumi Kupa e Dobra. Il primo, il fiume principale della Regione litoraneo-montana, è affluente del Sava, che scorre in direzione del Mar Nero, mentre il torrente sotterraneo Licanka (che bagna Liccino), attraverso il Dubracina, sfocia nell'Adriatico. Nei pressi dei laghi artificiali di Loque (31 milioni di metri cubi) e Bajer (1,2 milioni di metri cubi), alimentati rispettivamente dal Lokvarka e dal Ličanka, è sorta la centrale idroelettrica della Val di Vino (Vinodol in croato). Nel Gorski Kotar è presente il Parco nazionale del Risnjak, che fu istituito nel 1953 e ampliato nel 1995: la sua estensione passò da 3400 ha a 6400 ha.
Bua (in croato Čiovo) è un'isola della Croazia. Assieme a Zirona Grande e Zirona Piccola appartiene all'arcipelago di Traù. Amministrativamente è suddivisa tra i comuni di Spalato, Traù e Okrug, nella regione spalatino-dalmata.
La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (in croato Republika Hrvatska), è uno Stato indipendente dell'Unione europea con una popolazione di 4076246 abitanti nel 2019. La sua capitale è Zagabria. Confina a nord con la Slovenia, a nord-est con l'Ungheria, a est con la Serbia, a sud con la Bosnia ed Erzegovina e il Montenegro, mentre a ovest è affacciata sul mare Adriatico. La sua superficie territoriale è di 56594 km² di cui 620 di acque interne. La Croazia è una repubblica parlamentare la cui lingua ufficiale è il croato. La regione istriana adotta ufficialmente il bilinguismo (croato e italiano), ma la sua attuazione varia a livello comunale. Tra il 1102 e il 1918 la Croazia fu unita al Regno d'Ungheria, seguendone le sorti; fu successivamente un'unità territoriale della Jugoslavia fino al 1991 — fatta eccezione per l'effimero Stato Indipendente di Croazia, Paese-fantoccio al soldo della coalizione nazifascista dell'Asse italo-tedesco — divenendone indipendente all'inizio delle guerre dei Balcani. La Croazia aderisce alla NATO dal 1º aprile 2009 e dal 1º luglio 2013 è il 28º membro dell'Unione europea. Al pari di Cipro, Bulgaria e Romania, la Croazia fa parte di quei Paesi sottoscrittori della convenzione di Schengen pur restando fuori dal relativo spazio per mancanza di adeguamenti tecnici, mantenendo quindi i controlli alle frontiere. Il Paese ha due giorni di festa nazionale: il 25 giugno, anniversario dell'indipendenza dichiarata, e l'8 ottobre, anniversario di quella effettiva, dalla Jugoslavia nel 1991.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:54:09.821Z