Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Carpino, Brunetto
Fa parte di: Libro quarto
Fa parte di: Libro quarto
Fa parte di: Libro 4. Delle obbligazioni
Fa parte di: Libro quarto
Fa parte di: Libro 4. Delle obbligazioni
La surrogazione di maternità o maternità surrogata o gestazione per altri (spesso abbreviata in GPA) oppure utero in affitto (espressione rifiutata da alcuni poiché ritenuta dispregiativa) è una forma di procreazione assistita in cui una donna provvede alla gestazione per conto di una o più persone, che saranno il genitore o i genitori del nascituro. Il ricorso a tale metodo viene solitamente sancito attraverso un contratto, in cui il futuro genitore (o i futuri genitori) e la gestante dettagliano il procedimento, le sue regole, le sue conseguenze, il contributo alle spese mediche della gestante e, solo in alcuni Paesi, l'eventuale retribuzione della gestante stessa per il servizio offerto: in quest'ultimo caso è comune la locuzione “utero in affitto”, talvolta usata per riferirsi in modo denigratorio alla surrogazione di maternità in generale. Ci si riferisce alla surrogazione di maternità come "altruistica" per descrivere le leggi delle realtà dove non è permesso un contributo pecuniario alla gestante, come ad esempio negli Stati membri dell'Unione europea ove legale la pratica; per contro, dove esistono leggi che permettono la remunerazione, essa si definisce "retribuita" o "lucrativa". In alcuni sistemi sono legali entrambi i tipi di pratica; in Russia e Ucraina ad esempio esistono norme che regolano sia la surrogazione altruistica che retribuita. La fecondazione può essere effettuata con spermatozoo (gamete) e ovuli sia della coppia sterile sia di donatori e donatrici attraverso concepimento in vitro. La surrogazione di maternità si ha quando una donna si presta a portare a termine un'intera gravidanza, fino al parto, accogliendo un embrione generato su iniziativa di single o di coppie, normalmente incapaci di generare o concepire un bambino.Nel 2016, secondo quanto riportato da una delle maggiori cliniche americane specializzate nel settore, su 10 gravidanze surrogate 7 sono destinate a coppie eterosessuali contro le 3 destinate ai celibi e alle coppie omosessuali.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:03:20.419Z