Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lambruschini, Raffaello
Serie: Collezione di libri d'istruzione e d'educazione ; 93
Serie: Educatori antichi e moderni
Serie: La nostra scuola / a cura di E. Codignola
Serie: La nostra scuola ; 13
Serie: La nostra scuola / a cura di E. Codignola ; 13
Serie: La nostra scuola / a cura di E. Codignola ; 13
Serie: Biblioteca di filosofia e pedagogia
Serie: La nostra scuola ; 13
Serie: La nostra scuola / a cura di E. Codignola ; 13
Serie: La nostra scuola / a cura di E. Codignola ; 13
Serie: Biblioteca di filosofia e di pedagogia
Serie: Biblioteca di filosofia e pedagogia
Serie: Classici di filosofia e pedagogia ; 19
Serie: Biblioteca dei classici della filosofia
Serie: Educatori antichi e moderni ; 49
Serie: Classici della pedagogia ; 4
Serie: Biblioteca di filosofia e pedagogia
Serie: Educatori antichi e moderni
Serie: Educatori antichi e moderni ; 0049
Serie: Educatori antichi e moderni ; 49
Serie: Biblioteca di filosofia e pedagogia
Serie: Educatori antichi e moderni
Serie: L'educazione. Classici della pedagogia commentati [La Scuola]
Serie: Educatori antichi e moderni ; 0049-
Serie: Collana di filosofia ad uso delle scuole
Serie: Collana di filosofia ad uso delle scuole
Serie: Classici di filosofia e pedagogia
Serie: L'educazione : classici della pedagogia commentati
Serie: Educatori antichi e moderni ; 0049
Serie: La nostra scuola ; 13
L'educazione (dal verbo latino educĕre (cioè «trarre fuori, "tirar fuori" o "tirar fuori ciò che sta dentro"), derivante dall'unione di ē- (“da, fuori da”) e dūcĕre ("condurre")., secondo altri deriverebbe dal verbo latino educare ("trarre fuori, allevare").) è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.Il termine è spesso ritenuto complementare a insegnamento o istruzione anche se quest'ultima tende a indicare metodologie più spiccatamente "trasmissive" dei saperi. Tuttavia, sebbene le strategie istruzionali possano essere parte di un percorso educativo, il significato di educazione è più ampio e mira a estrapolare e potenziare anche qualità e competenze inespresse. Se dal punto di vista etimologico il significato della parola appare chiaro, nella lingua italiana il suo utilizzo, rispetto a termini come istruzione o formazione, è talvolta equivoco anche in testi normativi e pedagogici.In italiano il termine educato è anche sinonimo di un individuo che segua una condotta sociale corretta rispetto a norme non necessariamente codificate (benché di generale condivisione), le cosiddette "buone maniere" quali la "gentilezza", l'"urbanità", ecc. Un altro motivo di confusione è anche dovuto al diverso uso che si fa del termine educazione in altre lingue (ad es. nella lingua inglese con "education" si tende spesso a indicare "istruzione"). La stretta connessione che c'è tra il sapere acquisito da un individuo e il suo comportamento rendono le due parole apparentemente sinonime in vari contesti. Esistono tre tipi di educazione: la formale, la non formale e l'informale. La prima disciplina che studiò sistematicamente i problemi dell'educazione fu la pedagogia, che si concentrò sull'educazione infantile. In tempi moderni nacquero poi le scienze dell'educazione e della formazione, che trattarono anche l'educazione continua in età adulta, rendendo questa accezione di "formazione" un sinonimo di educazione.
L'insegnamento della religione cattolica in Italia (talvolta abbreviato IRC), comunemente chiamato ora di religione, è un'istituzione del concordato tra Stato italiano e Chiesa cattolica. Prevede che in tutte le scuole italiane siano riservate lezioni settimanali facoltative (un'ora e mezza per materna, due ore per primaria, un'ora per secondaria di primo grado e secondo grado) all'insegnamento della religione cattolica. La scelta di seguire tali lezioni viene comunicata all'inizio del ciclo di studi e può essere liberamente modificata prima e durante l'inizio dell'anno scolastico nei successivi al primo. L'insegnamento delle religioni è presente in quasi tutti gli altri paesi europei (ad eccezione di Francia, Repubblica Ceca, Slovenia e Albania) con diverse modalità (obbligatorio o facoltativo), contenuti (religione cattolica, protestante, ortodossa), approcci (culturale, storico, etico).
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:32:29.418Z