Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lambruschini, Raffaello
Serie: Biblioteca pedagogica. 1., Educatori e pedagogisti italiani e stranieri
Serie: Biblioteca pedagogica. 1, Educatori e pedagogisti italiani e stranieri
Serie: Biblioteca pedagocica diretta da Giovanni Calò ; I educatori e pedagocisti italiani e stranieri
Serie: Classici di filosofia e di pedagogia ; 0001
La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") è una scuola superiore universitaria con sede a Pisa. La Scuola ha la sede legale a Pisa, nel Palazzo della Carovana dei Cavalieri di Santo Stefano, e una sede a Firenze. La Scuola Normale svolge attività di formazione, sia di tipo ordinario (laurea triennale e laurea magistrale) sia di perfezionamento (dottorato di ricerca).
L'Istituto superiore per le industrie artistiche (abbreviato con l'acronimo ISIA) è un'istituzione di alta cultura pubblica dedicata al disegno industriale, a numero chiuso, presente a Roma, Firenze, Pescara, Pordenone, Faenza, Urbino facente parte del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ed inserito nel comparto AFAM.
Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti. L'aura di prestigio associato all'origine del nome spinge molti istituti (soprattutto privati) a fregiarsi di questo appellativo, sebbene non sempre in maniera appropriata.
Sabino Cassese (Atripalda, 20 ottobre 1935) è un giurista e accademico italiano e giudice emerito della Corte costituzionale.
Record aggiornato il: 2025-09-12T02:39:54.511Z