Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Il libro dei deportati
Fa parte di: Il libro dei deportati / ricerca del Dipartimento di storia dell'Università di Torino diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia ; promossa da ANED, Associazione nazionale ex deportati
Serie: Testimonianze fra cronaca e storia
Fa parte di: Il libro dei deportati : ricerca del Dipartimento di Storia dell'Università di Torino / diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia
Serie: Testimonianze fra cronaca e storia. libri per non dimenticare
Fa parte di: Il libro dei deportati / ricerca del Dipartimento di storia dell'Università di Torino diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia ; promossa da ANED, Associazione nazionale ex deportati
Fa parte di: Il libro dei deportati / ricerca del Dipartimento di storia dell'Università di Torino diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia ; promossa da ANED, Associazione nazionale ex deportati
Serie: Testimonianze : fra cronaca e storia
I deportati politici italiani, condotti dall'Italia nei campi di concentramento del Terzo Reich per la loro opposizione al regime nazifascista tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, furono un totale di almeno 23.826 persone (22.204 uomini e 1.514 donne). Nei vari campi in cui furono detenuti furono contrassegnati da un triangolo rosso e sottoposti ad un durissimo regime carcerario e di lavoro coatto. Ne morirono 10.129, ovvero il 45%.
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:54:44.594Z