Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Belli, Renzo
Pubblicazione: Viareggio : Pezzini, stampa 2000
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
I Dialoghi dei morti (in greco: Νεκρικοί Διάλογοι) sono trenta brevi discorsi degli Dei della mitologia greca e degli eroi scritti nel II secolo da Luciano di Samosata. Questa raccolta fa parte di altre quattro dei cosiddetti Dialoghi (comprendenti discorsi degli dei, sulle creature marine e sulle cortigiane). Tra i personaggi dei colloqui vi sono anche figure realmente esistite quali Alessandro il Grande e il padre Filippo il Macedone.
I Dialoghi marini (in greco: Ἐνάλιοι διάλογοι) sono quindici brevi discorsi tra i personaggi aventi a che fare col mare della mitologia greca e degli eroi, scritti nel II secolo da Luciano di Samosata. Questa raccolta fa parte di altre quattro dei cosiddetti Dialoghi (comprendenti discorsi sui morti, sugli dei e sulle cortigiane).
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:30:10.217Z