Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Calisse, Carlo
Serie: Collana: Manuali Barbera ; Vol.XX
Serie: Manuali Barbèra di scienze giuridiche, sociali e politiche. Serie teorica ; 20
Serie: Manuali Barbèra di scienze giuridiche sociali e politiche. Serie teorica ; 20
Serie: Manuali Barbèra di scienze giuridiche sociali e politiche ; 20
Serie: Manuali Barbèra di scienze giuridiche, sociali e politiche. Serie teorica ; 20
Serie: Manuali Barbera di scienze giuridiche sociali e politiche ; 20
Serie: Manuali Barbèra di scienze giuridiche, sociali e politiche. Serie teorica ; 20
Serie: Manuali Barbera di scienze giuridiche sociali e politiche ; 20
La costituzione del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord costituisce l'insieme delle leggi e dei principi attraverso cui il Regno Unito viene governato.
Lo Stato di diritto (locuzione derivata dall'originaria espressione della lingua tedesca Rechtsstaat, coniata dalla dottrina giuridica tedesca nel XIX secolo) è quella forma di Stato che assicura la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'uomo; insieme alla garanzia dello Stato sociale, concorre alla definizione dei diritti che gli Stati membri delle Nazioni Unite si sono impegnati a garantire ai loro cittadini con i due Covenants del 1966.
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, che in quanto tale occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica: considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, ne esistono tre originali, uno dei quali conservato presso l'archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana.
Per fonte del diritto si indica ogni atto giuridico avente forza di legge o altro elemento in forza del quale vengano emanate, modificate o eliminate le norme giuridiche in un determinato ambito giuridico.
Con il termine rapporto Stato-Chiesa si indica il complesso delle relazioni tra uno Stato e le organizzazioni religiose, dal punto di vista storico, politico, diplomatico, giuridico, economico.
Il diritto comparato è la branca della scienza giuridica che studia gli ordinamenti giuridici (per lo più statuali) in comparazione tra loro, attraverso un'analisi delle loro similarità e differenze.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:51:39.248Z